ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] -Jarrow (Firenze, Laur., Amiat.1, c. 5r). E soprattutto lo attestano le tante e tante pagine con le figure degli evangelisti accompagnati dai loro simboli, seduti all'interno di architetture più o meno elaborate in atto di scrivere su rotolo o codice ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e le tre lastre della cassa a illustrare i temi della morte del Cristo e della Maiestas Domini circondata dagli evangelisti e dai Padri della Chiesa di Oriente e Occidente, la realizzazione dell'arca in bianco e rosso di Verona, con ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , giocano o vendemmiano, da guerrieri, da animali fantastici, da teste umane, da telamoni, da virtù, da profeti, da simboli degli evangelisti e da veri e propri hápax, come Mitra che uccide il toro e il Trionfo della Croce unito a quello della Chiesa ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] era rappresentato Cristo in gloria all'interno di una mandorla sostenuta da due angeli, circondato dai simboli degli evangelisti, dei quali l'aquila è conservata al Louvre; altri due angeli si piegavano verso gli apostoli allineati sull'architrave ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] .
La fonte del sogno della madrina, invece, che gemina quello ben più noto della madre, chiaramente ricalcato sull'evangelico " et Spiritu sancto replebitur adhuc ex utero matris suae " (Luc. 1, 15), è riconducibile agli antichi biografi, quasi ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] -888) in onore delle spoglie giunte da Verona come reliquie di s. Valente, che alla R. furono note come quelle dell'evangelista Marco.Anche la successiva tappa costruttiva del monastero di Mittelzell - dedicato a Maria e, da quel momento, a s. Marco ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] sua attività. Si citano soltanto la decorazione in stucco del portale di facciata (rilievo con S. Andrea) e i busti di Evangelisti e i Padri della Chiesa modellati, insieme a Maille, nell’oratorio dei pescivendoli presso S. Angelo in Pescheria a Roma ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] , quasi completamente disperso, è da menzionare un grande fonte battesimale in bronzo del 1398, poggiante su figure di evangelisti e decorato con rilievi. Bibl.: G. Jahn, Die Bauwerke und Kunstdenkmäler von Berlin, Stadt und Bezirk Spandau, Berlin ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] "The Second International Symposium on Armenian Art, Erevan 1978", Erevan 1981, pp. 67-81; V. Kazaryan, L'iconografia degli Evangelisti nelle miniature della Cilicia del XIV secolo, ivi, pp. 82-94 (in armeno); L. Chookazyan, Armyanskaya miniatjura v ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] uno splendido calice con coperchio in oro, smalti traslucidi e opachi, perle. Sul piede sono raffigurati i simboli degli evangelisti e all'interno della coppa figura Cristo benedicente, mentre tutte le altre scene rappresentano la Vita e i Miracoli ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...