LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] in S. Marco a Milano (1570-71: affreschi con Caduta di Simon Mago e S. Paolo risuscita Eutico sulle pareti; Profeti, Sibille, Evangelisti nella cupola; Gloria angelica nell'abside; pala d'altare, datata 1571, con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] del sec. 11° (Monaco, Bayer. Nationalmus.), e a combinarsi con altre tetradi, come i fiumi del paradiso o gli evangelisti (Speculum virginum, Londra, BL, Arund. 44, c. 13r, del 1440-1445; Hildesheim, cattedrale, fonte battesimale).Le virtù teologali ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] 1743 circa: Estasi di S. Caterina (Lucca, Pinacoteca; già chiesa di S. Caterina); 1743: Cristo, gli apostoli, gli evangelisti... (affreschi, Roma, Ritiro del palazzo del Quirinale); 1744: La Vergine e s. Giovanni Nepomuceno (Brescia, S. Maria della ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] metà del sec. 12° (Parigi, BN, lat. 7933, c. 40) è direttamente ripreso dai ritratti altomedievali degli evangelisti. Nel sec. 14° Simone Martini, nel citato manoscritto appartenuto a Petrarca, dipinse il poeta ispirato dalla natura circostante ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] . 2r). Non ci sono dubbi che questa raffigurazione, eseguita probabilmente da tre artisti diversi, si ispira a quelle degli evangelisti nei manoscritti bizantini, forse al S. Giovanni di un evangeliario prodotto in Cappadocia nel sec. 10° (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] Zeit der Staufer, 1977), la quale dovette determinare una scelta iconografica ispirata alla raffigurazione di Cristo tra i quattro evangelisti.Non si conoscono altri pezzi tessuti in Germania nel corso del 13° secolo. Per quanto riguarda il sec. 14 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , oltre all'architrave con gli apostoli, come nel portale dei Re a Chartres. Originale è la disposizione degli evangelisti sui loro scranni, secondo una formula consueta nella miniatura e nelle arti suntuarie, ma rara nella scultura monumentale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e dei Patriarchi. Anche la Porta Regale, che dava accesso al santuario, era supporto ideale per rappresentazioni sacre (i Quattro Evangelisti o i Padri della Chiesa nelle ante, l’Annunciazione nella terminazione superiore ad arco).
Uno dei più vitali ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] fascia a intreccio delle iniziali e nelle legature ornamentali, mentre l'iconografia, soprattutto nelle raffigurazioni degli evangelisti, contiene molto spesso numerosi motivi di tradizione paleocristiana, per es. in manoscritti come l'Evangeliario ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] all’esterno della cappella Del Rosso, mentre per l’esterno della cappella Franceschi nella stessa chiesa realizzò le statue degli evangelisti Giovanni e Matteo (ibid., pp. 207-209). Le carte d’archivio note non permettono di precisare la data d ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...