DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] nei contenuti, se non nello stile, ca. due secoli di produzione manoscritta: D. allo scrittoio, ricalcato sull'iconografia tipica degli evangelisti, o in piedi e con il libro in mano, D. nella selva oscura davanti alle fiere, per l'Inferno; il poeta ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] la materia impura; l'incoronazione della Vergine da parte del Padre e del Figlio fra i simboli degli evangelisti rappresenta le operazioni di decomposizione e ricomposizione della materia (Peters, 1893; Ganzen Müller, 1939; Buntz, 1968; 1977; Obrist ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ed Elia, che reggono la lapide di fondazione, i due telamoni e le due mensole del portale maggiore, i simboli degli evangelisti, i due episodi della Genesi e i fregi con tralcio abitato. La maniera del Maestro della Pescheria è stata individuata in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] S. Nicola di Trullas (prov. Sassari), donata nel 1113 ai Camaldolesi, le cui crociere ospitano le figure degli evangelisti e dei rispettivi simboli, la sfilata dei ventiquattro vegliardi dell’Apocalisse nell’offerta dei calici all’Agnello mistico e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] della scultura monumentale romanico-gotica portoghese comparvero nella rappresentazione degli apostoli nel portale occidentale e degli evangelisti in ciascuno degli angoli del chiostro della cattedrale di Évora, probabilmente della fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] 'esistenza di medaglioni di v. stampato, decorati da scene della Vita di Cristo e della Vergine, e da figure di evangelisti, apostoli e santi. I medaglioni si dividono in due gruppi: quelli realizzati in v. traslucido con immagini di santi ortodossi ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] gennaio 1602 presso un notaio a Venezia: a Palma spettarono gli affreschi del catino absidale con l’Assunzione della Vergine e gli Evangelisti, le portelle dell’organo con il Serpente di bronzo e l’Uccisione di Abele e la pala con la Visitazione sull ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] fine del sec. 12°, come scrittura d'apparato, a complemento di grandi iniziali figurate con i simboli degli evangelisti in pagine incipit dei singoli vangeli in manoscritti dell'evangeliario. In questo impiego il valore è esclusivamente ornamentale ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Theotókos fra gli arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele e Uriele nel primo registro; dodici figure di apostoli ed evangelisti nel secondo e terzo registro del cilindro absidale; cherubini, serafini e angeli nelle quattro vele della crociera; profeti ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] un carattere tradizionale, come per es. il pavimento promosso nel 595-606 dall'arcivescovo Mariniano nel S. Giovanni Evangelista, il pavimento della cripta di S. Pietro Maggiore e quello della sesta esedra di S. Vitale.
Decorazione parietale ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...