GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] (catal., Venezia), Milano 1987, pp. 34, 36, 115; L'Accademia di Bologna. Figure del Novecento (catal.), a cura di A. Baccilieri - S. Evangelisti, Bologna 1988, pp. 36-41, 51 s., 81-91, 292 s.; G.: opere astratte (catal., Urbino), a cura di M. Apa - T ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] -272; Le edizioni Zanichelli. 1859-1939, Bologna 1984 (con un saggio di Mario Pazzaglia e uno di Domenico Z.); M. Evangelisti, Il catalogo scientifico della casa editrice Zanichelli tra il 1851 e il 1939, in Editoria e lettura a Bologna tra Ottocento ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nuovi etimologisti tradussero i trofei della vittoria nella croce del messo celeste, dell'angelo. Il trono vuoto con l'evangelo, l'ἐτοιμασία, come espressione simbolica del Giudizio universale, è il trono imperiale con i sacra mandata, ben noto nelle ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] 'Antico e del Nuovo Testamento, la leggenda del Battista, i profeti intorno alla δέησις, gli apostoli e i simboli degli evangelisti; e nell'esedra dell'altare il battesimo di Cristo, e poi, in minori riquadrature, gli elementi, le stagioni, le tre ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] fin dal sec. IX: il Pantocratore (l'Onnipotente) in mezzo ad angeli e profeti nella cupola con i quattro evangelisti nei pennacchi, la Madonna, la Divina Liturgia e i gerarchi nell'abside, rappresentazioni delle dodici feste maggiori nelle vòlte ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di base. Di particolare nobiltà sono le parti autografe della decorazione scultorea, a partire dai bassorilievi con i profeti e gli evangelisti e dalle figure angolari di S. Urbano (un ritratto di caustico verismo) e di S. Tiburzio a cavallo, libera ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] R. L. al concorso bolognese del 1934, in L'Accademia di Bologna. Figure del Novecento (catal.), a cura di A. Baccilieri - S. Evangelisti, Bologna 1988, pp. 251-253; F. Bellini, Lettere di R. L. a B. Berenson, in Prospettiva, 1989-1990, nn. 57-60, pp ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] I numeri-simboli fondamentali denotano suddivisioni dello zodiaco: per 4 (esso ritornerà nei tetramorfi di Ezechiele, nei quattro evangelisti della simbolica medievale), per 5 (Venere è considerata lo zenit), per 6 (più raro, presente nella cabbala e ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] teorie di angeli entro clipei, Cristo in maestà al centro della volta del presbiterio, attorniato dai simboli degli evangelisti, Vergine nimbata tra i ss. Nazaro e Celso. Gli affreschi, avvicinati alla cultura pittorica della Reichenau e di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di una croce ed era decorato da una serie di figure a sbalzo - Cristo in trono tra gli apostoli nel registro superiore; gli evangelisti, l'Annunciazione e l'Incontro tra Cristo e il Battista, in quello mediano; santi militari alla base - a cui si ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...