Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] seduto in trono sopra la personificazione della Terra, con la mano di Dio che lo incorona, circondato dai quattro simboli degli evangelisti, che distendono sul suo corpo e sul suo cuore il rotolo dei loro scritti, mentre ai suoi lati s’inchinano in ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] in periodo fascista. Tra i suoi scritti si ricordano, per essere stati qui utilizzati: N. B.-A. Evangelisti, Disoccupazione braccianti (Congresso delle cooperative braccianti delle provincie di Bologna, Ravenna. Ferrara, Forlì,Bologna 1905), Ravenna ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] la tela Stamura che incendia le macchine d’assedio di Ancona (Bertinoro, Palazzo comunale). Nel 1880 affrescò Gli Evangelisti nei pennacchi della cupola della chiesa del Ss. Sacramento di Ancona. Nel 1883 pubblicò presso l’editore Morelli di ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] affrescò la cappella della villa di S. Dalmazio di proprietà di Giovanni Baldassarrini: Assunzione della Vergine Maria e i Quattro Evangelisti (ibid., pp. 448 s.).
Il 27 sett. 1816 si ebbe l’inaugurazione dell’Istituto di belle arti, creato l’anno ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di gusto neogotico progettato da Giuseppe Sacconi nel 1892 per la cattedrale di Ascoli. Le statue raffiguranti gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa, nonché i medaglioni con i Profeti rivelano i segni di un accentuato realismo, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] miniate di alcuni codici del XIV secolo (dei monasteri di Kumanica e di Hilandar), con la raffigurazione dei Quattro Evangelisti.
Bibliografia
G. Millet - A. Frolow, La peinture serbe au Moyen-âge en Yougoslavie, Paris 1954-69.
S. Radojčić ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] the late thirteenth and early fourteenth centuries, Aldershot 2000, pp. 23, 47, 67, 82, 89, 91, 104; P. Evangelisti, Un progetto di riconquista e governo della Terrasanta…, in Alle frontiere della cristianità. I frati mendicanti e l'evangelizzazione ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] a Bologna, ultimo incarico importante della sua carriera nella città natale.
Nella prima metà del quarto decennio eseguì gli Evangelisti per S. Domenico a Modena; mentre al 1735 è datato e siglato l’Apollo del Museo Davia Bargellini di Bologna ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] figura ha attraversato il Novecento, fino a diventare di recente anche attore della narrativa nelle pagine di Valerio Evangelisti (Il Sole dell’Avvenire, Milano 2013).
Opere. Nell’ampia produzione pubblicistica di Serrati, si segnalano: La Bibbia è ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] di G. F. per le colonie scolastiche, pp. 267-274; G. Albini, Per l'inaugurazione del busto di G. F., pp. 275-278; A. Evangelisti, G. F. allievo di Carducci, pp. 279-286; G. L. Passerini, Per la memoria di un dantologo artista, pp. 287-291; A. Panzini ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...