Agostino, Aurelio
Aurelio Filosofo e teologo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 354 - Ippona, od. Bona, 430). Vescovo d’Ippona e santo, è uno dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, [...] quale, tra le opere esegetiche, vanno ricordati il De consensu evangelistarum (400 ca.; trad. it. Il consenso degli evangelisti), le Enarrationes in Psalmos (trad. it. Esposizioni sui Salmi), e i Tractatus in evangelium Iohannis (trad. it. Commento ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] , il Martirio dei ss. Stefano, Quintino, Lorenzo, Benedetto e Bernardo e, nella volta, la Gloria di Dio Padre e i Quattro Evangelisti. L'artista fu attivo anche in una sala interna della badia, dove dipinse un'Estasi di s. Bernardo e una Madonna con ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] sec. 10° maturo provenienti da C.; tra gli altri un isolato Cristo in maestà e quattro evangelisti, inseriti in un libro di pericopi evangeliche (New York, Public Lib., Astor 1), una Crocifissione in un sacramentario (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] dell'antico complesso claustrale sviluppatosi intorno ad almeno tre edifici ecclesiali, uno dei quali, la chiesa dedicata a s. Giovanni Evangelista, è del tutto scomparso. L'abbaziale dei Saints-Pierre-et-Paul, fondata tra il sec. 8° e il 9° e ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] lo portò più avanti, fra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, ad accostarsi a talune posizioni dell'evangelismo e del sansimonismo e comunque a trovarsi non in piena sintonia con le tesi ortodosse e conservatrici della Chiesa della ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] del portale meridionale del transetto. Quest'ultimo aveva ripreso il tema arcaico del Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti, così come avviene nel transetto della cattedrale di Burgos. La cattedrale di L., come la chiesa premostratense di ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] di allora. Ricevette significative attenzioni internazionali, e anche in Italia, perlopiù grazie all’interessamento di Franco Evangelisti, si ebbero le prime esecuzioni di sue musiche nell’ambito dell’associazione romana Nuova Consonanza. Sapeva ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] tecnica di Monaco di Baviera. Nel 1967-68 fondò lo Studio sperimentale R7 insieme con i colleghi W. Branchi, F. Evangelisti, D. Guaccero, E. Macchi, e i tecnici G. Guiducci e P. Ketoff. Nel frattempo continuò a comporre soprattutto per orchestra ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] genovese di S. Gregorio Illuminatore, del sec. 15°, e infine delle cappelle di S. Giorgio e di S. Giovanni Evangelista, anch'esse dello stesso secolo.
Miniatura
La ricca produzione delle arti suntuarie nei secc. 13° e 14°, largamente diffuse nel ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] 14° di oreficeria sulmonese, come conferma il marchio, con la Crocifissione e Cristo in trono tra i simboli degli evangelisti (D'Elia, 1964; Fucinese, 1968).Nel Mus. Archeologico Giuseppe Fiorelli sono conservati, come si è detto, numerosi reperti in ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...