ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , con i rispettivi attributi. Al di fuori del disco quattro poete vel magi ai loro scranni, secondo l'iconografia degli evangelisti, ispirati da corvi neri, spiritu immundo instincti, rappresentano la magia e la vana scienza al di fuori dell'ambito ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] dall'Eden (quest'ultimo affresco è rovinato); nei pennacchi si trovò ancora spazio per riprodurre i Quattro elementi e gli Evangelisti. La forma del piccolo vano e della sua copertura fece sì che il pittore - d'accordo con il committente - creasse ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] opera precedente furono stampate separatamente le parti a tre voci delle Passioni, che Pitoni cita: Li Passii delli quattro Evangelisti a 3, Venezia 1595, Amadino, e che oggi risultano introvabili; Lamentationes, Improperia et aliae sacrae laudes, in ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] , più saldamente e più divinamente abbi scritto [delle cose cristiane] che Giovanni Valdesso, dopo gl’apostoli del Signore ed evangelisti, sarebbe forse difficile a ritrovare» (C.S. Curione, Alli cristiani lettori, in Valdés, 2004, pp. 155, 158). Da ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] portale di S. Servazio a Maastricht che reca al centro la Maiestas Domini e ai lati i simboli degli evangelisti, nel quale si individuano influssi lombardi ed echi bizantini. Un motivo simile è scolpito sull'architrave, gravemente danneggiato, della ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , aquile, leoni - l'inserimento in posizione centrale dell'immagine della Virgo lactans clipeata, attorniata dai simboli degli evangelisti, anch'essi raffigurati entro medaglioni circolari. Sempre in Austria, nel tesoro del monastero di Sankt Paul im ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] due cartigli illusionistici in alto e sulla destra (c. 5r), motivo tipico del miniatore usato anche nei frontespizi del De evangelica per Sozino Benzi e nello Svetonio per Teodoro De Lellis, e in cui l'intervento prevalente di G. nell'esecuzione del ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] oggi parte delle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Carisbo, e alcuni dipinti murali raffiguranti la parabola evangelica di Lazzaro e il ricco epulone recuperati negli anni Ottanta del secolo scorso nella chiesa carmelitana di S. Martino ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] nel 1580 (Romagnolo).
Il M. contribuì con una Deposizione dalla croce (ora Venezia, Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, in deposito dalle Gallerie dell’Accademia), firmata, dove dimostra ancora una volta di trovarsi a proprio agio nelle grandi ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] il figlio Leonardo avrebbe eseguito la Presentazione al Tempio sul verso.
Tra gli affreschi variamente attribuiti al M., gli Evangelisti e santi decoranti la volta della cappella di S. Martino in S. Eustorgio a Milano sono quelli che presentano ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...