Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] da Sylvano Bussotti (Five piano pièces for David Tudor, 1959) a Bruno Maderna (Serenata per un satellite, 1969), da Franco Evangelisti (Aleatorio, 1959) ad Aldo Clementi (Informels 1-3, 1961-1963), a Franco Donatoni (Per orchestra, 1962; Quartetto IV ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] 1974, pp. 96-98; E. Varalli, A. M., in Sesto Calende "Porto di cielo", Sesto Calende 1979, pp. 85-91; G. Evangelisti, Un aristocratico sulla scena aeronautica: A. M., in Gente dell'aria, III, Firenze 1995, pp. 151-174; Enc. aeronautica, Milano 1936 ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] in Arabia, poi ritorna a Gerusalemme, dove s'incontra con Cefa (nome aramaico di Pietro): qui la sua predicazione evangelica è fortemente contrastata dai giudei, così da essere costretto a rifugiarsi nella città natale di Tarso, dove rimane circa ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] 7 elettori, tre eroi del paganesimo, tre dell'età ebraica e tre del cristianesimo, di Mosè e dei profeti, degli evangelisti e dei padri della Chiesa (gli originali, sostituiti da copie, sono in parte nel Museo Nazionale germanico); inoltre la fontana ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] medievale: re Manuel e la sua seconda consorte Maria sono in atto di adorare i loro santi protettori; intorno stanno gli evangelisti, gli apostoli, il martire portoghese S. Fernando e sotto la chiave di vòlta due angeli con lo scudo reale: sovrastano ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] studiate le caratteristiche dei sedimentatori.
Significativi sviluppi, specie ad opera di autori italiani (M. Marchetti, G. Evangelisti), si sono avuti in argomenti connessi alle oscillazioni nei condotti chiusi (vasche piezometriche, colpo d'ariete ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Station, 2000, trad. it. 2003; Iron council, 2004, trad. it. Il treno degli dei, 2005) e, in Italia, V. Evangelisti, soprattutto di-stintosi grazie al ciclo di Eymerich (da Nicholas Eymerich, inquisitore, 1993, a Mater terribilis, 2002).
Letteratura ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori".
Posta l'identità Levi = Matteo, si hanno due notizie indiziali sull'evangelista: egli doveva essere facoltoso e avere per lo meno una modesta cultura. Questa può spiegare come tra i Dodici fosse M ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] di elementi derivati da quella classica versione. Persino le parole di Gesù, predicate in aramaico, sono riportate dagli evangelisti spesso con termini attinti alla traduzione greca dell'Antico Testamento. S. Paolo illustra la sua dottrina sulla fede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] di inserirla nella storia, prima di soffermarsi sull’annunzio salvifico dato ai pastori dell’avvento del Salvatore. Dei quattro evangelisti Luca è d’altronde quello che mostra di avere maggiore familiarità con la cultura greca e con le sue tradizioni ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...