IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] consiste principalmente in figure isolate di santi e nella rappresentazione del Cristo circondato dai simboli dei quattro evangelisti; lo stile, lineare e privo di plasticità, si incontra anche negli affreschi contemporanei di S. Nicola a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] il pontificato di Clemente VIII sono i cartoni per i mosaici con i due evangelisti nei pennacchi della cupola di S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni Evangelista, di cui resta anche un disegno preparatorio (New York, Metropolitan Museum), e S. Luca ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] e proprio programma iconografico secondo il modello consueto, con una Maiestas Domini centrale, circondata dai quattro simboli degli evangelisti, con al di sotto la serie degli apostoli, mentre la parte superiore dell'arco trionfale è occupata in ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] è fiancheggiato dalle figure della Vergine e dei ss.Antonio da Padova, Giorgio e Agata a sinistra, e dei ss.Giovanni Evangelista, Benedetto[?], Stefano e Abbondio[?] a destra; in alto, entro due oculi, sono le mezze figure dei profeti Daniele e Isaia ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] , S. Giovanni Nepomuceno (1749); S. Michele Arcangelo, Santi dell’Ordine agostiniano in facciata, Santi sugli altari laterali, Evangelisti sull’altare maggiore; Santa Croce del Bleggio (Trento), S. Croce, altare maggiore (1737-40); Summony (Pécs ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] e alla Mostra dell’istruzione artistica di Roma nel 1940 e stilisticamente vicina all’angelo simboleggiante Matteo per i quattro Evangelisti del padiglione della civiltà cristiana in Africa alla Mostra delle Terre italiane d’oltremare di Napoli (1940 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] alla possibilità di distinguere la figura di Nicolò da quella del figlio. Alla loro collaborazione potrebbero spettare gli Evangelisti sulla balaustra e gli angioletti sul tabernacolo della chiesa veronese di S. Giorgio in Braida (Kryza-Gersch, 1998 ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] , quali l’Immacolata della chiesa dell’Annunziata a Giugliano in Campania, forse due delle quattro tavole con la Trinità, gli Evangelisti, la Vergine e la Maddalena in Castel Capuano a Napoli, l’Immacolata del Museo campano a Capua e la Madonna col ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] , che nonostante gli ampi rifacimenti conserva parte della struttura originaria con rilievi d'argento raffiguranti tra l'altro gli evangelisti e l'Agnus Dei. Si tratta dell'antica croce trionfale del coro romanico, commissionata intorno al 1200 a una ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] una decorazione scultorea sui tre lati: motivo centrale è la figurazione di Cristo in gloria, circondato dai quattro simboli degli evangelisti, e ai lati, inclusi in arcate, le figure dei dodici apostoli e quella di un re, a sottolineare il lignaggio ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...