Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] l'imposta delle volte; le figurazioni sono ridotte al minimo, (imposte dell'arco d'ingresso del battistero e simboli degli evangelisti nelle trombe); il portale all'esterno è molto sobrio, segnato anch'esso dal ricordo dell'arte antica.
Poco dopo la ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] una croce trionfale sospesa al soffitto e decorata sulle estremità dei bracci da quadrilobi a rilievo con i simboli degli evangelisti; Maria e Giovanni si trovano a destra e a sinistra della croce. La balaustra della tribuna è composta da diciotto ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] le anime assetate della verità (Sal. 42, 2), ecco che i fiumi possono essere considerati anche allegoricamente come i quattro evangelisti estensori dei testi su cui si fonda la dottrina cristiana (Paolino di Nola, Ep., 32, 10; CSEL, XXIX, p. 286 ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] dei quali presenta motivi fitomorfi. Alcuni capitelli istoriati sono posti principalmente nella galleria occidentale (simboli di evangelisti, centauri) e in quella orientale (personaggi raffigurati con le mani alzate, forse nell'atteggiamento dell ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] l'a. alla Chiesa, i cherubini ai due Testamenti, i quattro anelli che servono a portarla agli evangelisti (Agostino, Quaest. Ex.; Gregorio Magno, XXV Homilia in Evangelia, PL, LXXVI, col. 1191). I Padri orientali dei secc. 3° e 4° la considerano come ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] di Bari e S. Caterina d’Alessandria), la cappella Grazzini (sfondo dell’antico crocefisso con le figure della Madonna, s. Giovanni Evangelista e s. Maria Maddalena) e la cappella dedicata alla Madonna (pala d’altare con S. Andrea Corsini e s. Maria ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] di Volciano (1725), il Battesimo di s. Giustina a Capriolo (che Stradiotti, 1993, p. 155, data al 1720-25),il S. Giovanni Evangelista in S. Maria della Carità a Brescia (1726; Stradiotti, 1981, p. 162) e la Madonna con i ss. Carlo Borromeo, Antonio ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] fu ancora attivo in opere ufficiali, anche se surclassato nel ruolo direttivo dal Cavalier d’Arpino: eseguì i cartoni per gli Evangelisti Matteo e Marco nei pennacchi a mosaico della cupola di S. Pietro e gli fu concessa una parte negli affreschi del ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] Alessandropoli, nella Grecia nordorientale (Lowden, 1992, pp. 21-26); un evangeliario (Topkapı Sarayı Müz., 21) con raffigurazioni di evangelisti e testate miniate, databile al sec. 12°; un commentario ai Salmi di Davide, datato al sec. 14° (Topkapı ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] 'apparato figurativo del paliotto. Fra i soggetti più frequenti ricorre Cristo in maestà entro una mandorla raffigurato tra simboli degli evangelisti e figure di santi campiti entro ampie riquadrature o sotto arcate, come per es. in un p. a ricami in ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...