TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] comprendente una lunetta con la Vergine tra gli arcangeli e una volta con il Cristo e i simboli degli evangelisti (Wüscher-Becchi, 1908; Broccoli, 1980).
L'organizzazione dello spazio urbano di T. medievale individuò nel foro Emiliano il centro ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] tratto dalla basilica ostiense, comprendente sia le copie della perduta decorazione della controfacciata (simboli degli evangelisti e ciclo della Passione) e delle pareti della navata principale (ciclo veterotestamentario e apostolico; figure ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] con opere seguenti, sia gli accenti ‘internazionali’ evidenti in talune parti. I dipinti, raffiguranti Storie di Maria, evangelisti e dottori della Chiesa, nonché un’imponente immagine di S. Agostinomaestro dell’ordine già nella parete di fondo, sono ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] di S. Maria in Selva a Borgo a Buggiano (Pistoia), con la Madonna col Bambino e santi, il Padreterno e gli Evangelisti (Nesi, 2007). Perduti sono invece quelli con i Ss. Girolamo penitente e Giovanni ricordati da Vasari nella chiesa fiorentina di S ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] cupola di S. Vittore al Corpo (la successiva decorazione a stucchi sarà terminata, nel 1619; nei pennacchi con gli Evangelisti si riconosce la mano del collaboratore Daniele Crespi). Lo studio dell'attività lombarda non è stato ancora affrontato in ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] risulta ornata da ventiquattro placche circolari, smaltate con figure a mezzo busto, quattro circolari con i simboli degli evangelisti, otto mistilinee con immagini di animali mostruosi e altre. La cultura bizantina trova espressione in questi smalti ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] dovuta al degrado, costituiscono invece uno dei capitoli più interessanti della fase matura di Rosselli, autore dei Quattro Evangelisti nella volta e delle monumentali Virtù del santo raffigurate alle pareti laterali e qui identificabili con le ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] la Vergine col Bambino nella chiesa bolognese di S. Benedetto, cui sono stati accorpati i pannelli con i santi Giovanni Evangelista e Pietro, scomparsi dall’Accademia di belle arti di Ravenna, e quelli con Antonio abate e Paolo, transitati più volte ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] to nella chiesa del vicino borgo di San Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità, era intervenuto per i Quattro Evangelisti sul soffitto del coro della parrocchiale di Recoaro. Scomparso tutto ciò assieme al ciclo di affreschi (1788 circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] latte di Ludovico il Pio. Il codice con i Vangeli (Epernay, Bibliothèque Municipale, ms. 1) ripropone l’immagine dell’evangelista inserita in un paesaggio, ma la definizione delle figure e dello sfondo è affidata completamente a una linea sussultante ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...