Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] autori come il collettivo Wu Ming (ex Luther Blissett) o A. Scurati. Ma romanzi storici hanno scritto anche Camilleri, Evangelisti, Lucarelli e Genna, mentre Scurati ha ottenuto finora il suo maggior successo con un libro come Il sopravvissuto (2005 ...
Leggi Tutto
. Il castello di B. è situato presso Siena, in posizione dominante, con famosa e bellissima vista della campagna e di Siena. Fu costruito nel sec. XII ed appartenne ai Salimbeni, ai Bellanti e ai Turamini [...] grande affresco del Peruzzi rappresentante il Giudizio di Paride. Gli affreschi della loggia e della cappella, rappresentanti gli evangelisti e storie di martiri, sono soprattutto opera dei suoi allievi eseguita su disegni suoi.
Bibl.: L. Pollino, Il ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] maggio 1386 e recentemente ritrovato (Migliorini, in corso di stampa), vede N. impegnarsi ad affrescare con figure di santi ed evangelisti l'abside della chiesa di S. Maria di Coronata, sulle alture del Ponente genovese; il 20 luglio 1388 (Migliorini ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] , più che una ripresa dei modi di A. e segnatamente delle figure di Pianella si può ravvisare nei simboli degli evangelisti dell'ambone di Corcumello (L'Aquila) del 1267 (Bertaux, 1903), che a oltre cinquant'anni di distanza attesta la fortuna ...
Leggi Tutto
twittatore
s. m. Chi si dedica a twittare, a inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• magari tu passi il tempo a twittare sul festival di Sanremo e il vestito della [Luciana] [...] auto in doppia fila ai Parioli sono un flagello e speri che il comandante twittatore mandi i vigili. (Mauro Evangelisti, Messaggero, 22 febbraio 2014, p. 41, Cronaca di Roma) • Certe indiscrezioni, del resto, rasentavano la provocazione. Come quella ...
Leggi Tutto
mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione [...] da H. Eimert (1897-1972). A lui si unirono poi diversi musicisti come K. Stockhausen, H. Pousseur (n. 1929), F. Evangelisti (1926-1980). A imitazione dello studio di Colonia, centri analoghi sorsero in vari paesi. A Milano nel 1956 fu costituito lo ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] , Intervista a D. G., in Visual, I (1977), 1; A. Titone, Musicisti italiani alla prima "Settimana" di Palermo, in Di F. Evangelisti e di alcuni nodi storici del tempo, Roma 1980, pp. 25-45; P.E. Carapezza, Le sei Settimane internazionali di nuova ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] Roma, attiva fino al 1970; nel 1967 entrò a far parte del gruppo di improvvisazione Nuova Consonanza (fondato a Roma da Evangelisti nel 1964), con il quale collaborò sino al 1985; nel 1968 fu tra i fondatori dello Studio R 7, laboratorio elettronico ...
Leggi Tutto
(ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] latino).
La città fu patria di David e dei suoi antenati; Roboamo la fortificò, ma B. non ebbe grande importanza. Gli evangelisti Matteo, Giovanni e Luca narrano che vi nacque Gesù; il luogo preciso è indicato, in testi del 2° sec., come una grotta ...
Leggi Tutto
Pittrice e scenografa russa (Nagaevo, Tula, 1881 - Parigi 1962). Allieva a Mosca dapprima dello scultore P. Trubeckoj, nel 1900 iniziò a dipingere con M. Larionov, suo futuro marito, con il quale in seguito [...] "Coda d'asino" (Mosca, 1912) e a quella postimpressionista della Grafton Gallery (Londra, 1912). Di questo periodo sono: Gli evangelisti (1910, San Pietroburgo, Museo Russo) e I contadini che raccolgono le mele (1911, Mosca, galleria Tret´jakov). Nel ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...