CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] formatasi nelle basse regioni dell'atmosfera, in Atti d. II Riun. d. scienziatiital., Torino 1841, p. 3; EvangelistaTorricelli, in Vite e ritratti di illustri italiani, Bologna 1844.
Sue lettere del 1820-1821si conservano nel carteggio Amici nella ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] Galilei, Le Opere,ediz. naz. Firenze 1890-1909, ad indicem; Lettera a Filaleti di Timauro Antiate, Firenze 1663, in Opere di EvangelistaTorricelli,I,2, Faenza 1919, pp. 447 s.; G. Manni, Serie de' senatori fiorentini, Firenze 1722, pp. 10, e 19 dell ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] IV, Bruxelles-Paris 1893, coll. 1141-1145; B. Wilhelm, Die Anfänge der Luftfahrt: L., Gusmão, Hamm i.W. 1909; A. Ferretti-Torricelli, Padre F. L.T. nel terzo centenario della nascita, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, IX (1931), pp. 331-390; M.H ...
Leggi Tutto
torricelliano
agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni t.; in partic. barometro t. (v. barometro); vuoto t., quello esistente nello spazio sopra al mercurio di un tubo barometrico:...
proto-scientifico
agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica (dal greco physis, natura, e...