RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] ; studiò inoltre le opere concernenti l’ottica di, tra gli altri, Leonardo da Vinci, Giovanni Keplero, EvangelistaTorricelli, Francesco Maria Grimaldi, Robert Hooke, Isaak Newton, Ruggero Giuseppe Boscovich, Johann Wolfgang Goethe, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] ). In seguito a queste prestigiose commissioni, nel 1840-41, ricevette l’incarico di eseguire il busto di EvangelistaTorricelli e un medaglione raffigurante Alessandro Marsili per la tribuna di Galileo alla Specola di Firenze.
La collaborazione con ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] contiene altresì uno studio sul magnetismo e sul vuoto, del quale l’autore nega l’esistenza, pur menzionando EvangelistaTorricelli.
Nel 1651 Zucchi divenne superiore della Penitenzieria apostolica, carica che tenne sino al 1654. Fu in questo periodo ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] diffusione. Dell’interesse suscitato dall’opera di Nardi testimonia un’epistola del 27 aprile 1647, nella quale EvangelistaTorricelli informa Vincenzo Renieri della sua pubblicazione, asserendo di aver addirittura assistito alla sua fase finale.
L ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] sentimentale per la moglie di lui, cui è indirizzata l'ultima lettera dettata prima di morire dallo scienziato ad EvangelistaTorricelli, dove del resto non è dato trovare altre espressioni che di cordiale cortesia.
Sembra che il B. avesse un ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] anche il parere negativo di illustri scienziati come, oltre al Borelli, il Cavalieri, il gesuita Fabrizio Brizio, EvangelistaTorricelli e Giovanni Ventimiglia che chiamava l'E. un "grammaticuzzo". Difendeva altresi Galilei e il suo cannocchiale, a ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] di Ravenna. Conseguì nel frattempo la licenza ginnasiale (1898) e la licenza liceale (1900) presso il liceo ginnasio EvangelistaTorricelli di Faenza. Dal 1901 al 1905 fu vincolata al convitto privato femminile S. Elisabetta di Bologna, dove teneva ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] dimostrò attento alle ricerche contemporanee, pur rendendo omaggio ai risultati raggiunti nel passato da Benedetto Castelli, EvangelistaTorricelli, Domenico Guglielmini, Giovanni Battista Venturi, che aveva ben assimilato. Fu autore di un Corso di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] in letteratura – settori scientifici della penisola: la ‘scuola galileiana’ alla quale era vicino per forma mentis (Cavalieri, EvangelistaTorricelli, Giovan Battista Baliani ecc.) e la ‘scuola gesuitica’ alla quale si era formato e con i principali ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] , da sostituire agli argini di legno dimostratisi insufficienti. A questo tipo di intervento spingeva una relazione fatta da EvangelistaTorricelli e Alessandro Bortolotti, e il M. si cimentò nell'incarico coadiuvato da Famiano Michelini, anche lui ...
Leggi Tutto
torricelliano
agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni t.; in partic. barometro t. (v. barometro); vuoto t., quello esistente nello spazio sopra al mercurio di un tubo barometrico:...
proto-scientifico
agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica (dal greco physis, natura, e...