ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] in letteratura – settori scientifici della penisola: la ‘scuola galileiana’ alla quale era vicino per forma mentis (Cavalieri, EvangelistaTorricelli, Giovan Battista Baliani ecc.) e la ‘scuola gesuitica’ alla quale si era formato e con i principali ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] entrò in crisi; i primi esperimenti con i barometri eseguiti a varie altitudini sul livello del mare da EvangelistaTorricelli, Blaise Pascal e altri dimostrarono che l'aria è un fluido dotato di peso, densità, elasticità variabili, esercita ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] , da sostituire agli argini di legno dimostratisi insufficienti. A questo tipo di intervento spingeva una relazione fatta da EvangelistaTorricelli e Alessandro Bortolotti, e il M. si cimentò nell'incarico coadiuvato da Famiano Michelini, anche lui ...
Leggi Tutto
MASSI, Amadore
Giuseppe Schiavone
– Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale.
Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] De sphaera et solidis sphaeralibus libri duo in quibus Archimedis doctrina de sphaera et cylindro denuo componitur di EvangelistaTorricelli (1644), che nel 1642 era succeduto a Galileo Galilei nelle cariche di matematico granducale e di professore ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] (Firenze 1715); ma non meno importante è quella che precede la prima edizione (1715) delle Lezioni Accademiche di EvangelistaTorricelli, postume, con il primo esauriente racconto della vita dell'autore. Furono inoltre pubblicate dal B. nel 1720 le ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] Galilei, Le Opere,ediz. naz. Firenze 1890-1909, ad indicem; Lettera a Filaleti di Timauro Antiate, Firenze 1663, in Opere di EvangelistaTorricelli,I,2, Faenza 1919, pp. 447 s.; G. Manni, Serie de' senatori fiorentini, Firenze 1722, pp. 10, e 19 dell ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] sive physicorum Aristotelis commentaria, cura ac studio P.F. Angeli et M. Pirotta, Napoli, M. D'Auria, 1953.
Torricelli: Torricelli, Evangelista, Opere, edite in occasione del terzo centenario della nascita col concorso del Comune di Faenza da Gino ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] dagli scolari della Concezione a L. e ai fratelli Ambrogio ed Evangelista de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. Secondo uno schema secolo dopo scoperti da B. Cavalieri ed E. Torricelli. Infine fu uno dei fondatori della prospettiva aerea, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] in Nicaragua, Miguel Ydígoras Fuentes in Guatemala, Marcos Evangelista Pérez Jimenez in Venezuela, Alfredo Stroessner in Paraguay unilaterale (accentuato negli anni 1990 dalle leggi Torricelli e Helms-Burton e ulteriormente rinforzato dall’ ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] in un interno”, 2013); nel 1751 un S. Giovanni Evangelista di collezione privata (Caverzasio, in G.A. P., . ritrovato in Valtellina, pp. 269-273); E. Agustoni, I fratelli Torricelli e G.A. P.: contatti, influenze e divergenze, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
torricelliano
agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni t.; in partic. barometro t. (v. barometro); vuoto t., quello esistente nello spazio sopra al mercurio di un tubo barometrico:...
proto-scientifico
agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica (dal greco physis, natura, e...