BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] "per Bernardinum, Venetum de Vitalibus", a spese del libraio Evangelista Tosino, su ordine del papa Giulio II: Geographia Cl. teocritei) contiene nuove lezioni manoscritte e congetture sia di Marco Musuro sia del Calliergis.
Il contributo del B. non ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] le note al Tassi (1793, p. 45), acquistato dal nobile signore Marco Bressani alla fine del sec. XVIII.
Al 25 nov. 1531 e , la Madonna col Bambino e i ss. Agostino e Giovanni Evangelista, della chiesa di S. Bartolomeo, può agevolmente attribuirsi al F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] Falaride (Venetiis 1498). Giovanni Zaratino gli chiede protezione, Evangelista Bladario elogia la sua casa ricca d'opere d'arte C. probabilmente dedicò maggior cura è contenuto in un manoscritto marciano (Ital., cl. IX, 95 [= 6454]) dal titolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] camerale ritraendo a carboncino e a chiaroscuro tre affreschi di Domenico Zampieri, detto il Domenichino: S. MarcoEvangelista e S. Giovanni Evangelista della chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (1830-31), S. Cecilia costretta a sacrificare ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] Cristo e quella con la Visionedi s. Giovanni Evangelista in Patmos, custodite rispettivamente nell'omonima chiesa di Carmine della chiesa di S. Martino d'Albaro, nell'Assunta di S. Marco al Molo, nel S. Antonio da Padova della chiesa di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] B. le statue del Redentore conla Madonna e S. Giovanni Evangelista e parte dell'architettura dell'altare del Cristo risorto nella chiesa Lombardo per la cappella Zen nella basilica di S. Marco, e due anni dopo era impegnato nella costruzione dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] il Bambino tra i ss. Pietro, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Paolo, che è l'unica sua opera firmata e sviluppi provinciali della pittura gotica e nell'opera di pittori attivi nelle Marche e a Viterbo, come i Salimbeni (Corbo, 1977). Ad un ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] nella tavola - è da notare la goffa figura dell'evangelista ripresa dal Pitagora della Scuola di Atene - e nella G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria (1861-62), in Le Gallerie Nazionali Italiane, II, ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] (Conti), mentre nella chiesa di S. Giavanni Evangelista a Pratovecchio esiste una sua pala d'altare con italiane, IV (1899), p. 179; G. Carocci, I nuovi dipinti nel museo di S. Marco, in Arte e storia, XXV (1906), p. 159; I Ricordi di A. Allori, a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] d'occasione, scritte talvolta sotto lo pseudonimo di Evangelista Galerizio. Questi sonetti e canzoni si trovano sparsi il 14 ott. 1704, compì i suoi studi insieme al fratello Marco. Nel 1736 entrò nella Congregazione dell'oratorio di Brescia, ma dopo ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...