PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 'Oltrarno, escluso l'Oltròzzeri, e i sobborghi di Orticaia, San Marco in Guazzolungo, San Donnino, Ognissanti (Redi, 1991a, pp. 139 di cui eseguì il delicato e realistico S. Giovanni Evangelista, al fianco del ben più tradizionale Cristo di Francesco ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] fu Corso di Buono, autore delle Storie di s. Giovanni Evangelista in S. Lorenzo a Montelupo Fiorentino, datate 1284, della novità provenienti dalla pittura, come in Gano da Siena (v.), Marco Romano (v.) e soprattutto Lorenzo Maitani, che da Siena si ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Iacopo ottenne dalla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista per la figlia 20 ducati a titolo di dote dell’antico, l’oro della corte, Milano 2001; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore per A. M. e altre notizie sull’oreficeria e la tipografia ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ; id., I mosaici pavimentali della chiesa di S. Giovanni Evangelista in Ravenna (Biblioteca di FR, 8), Ravenna 1995; S da Polenta, in Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna e marche, a cura di D. Benati, cat. (Rimini 1995-1996), Milano ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , è documentato nell'area adriatica settentrionale ancora nel sec. 13° dal c. di S. Marco a Venezia, eretto sopra l'altare-tomba dell'evangelista con molta probabilità all'epoca del doge Pietro Ziani (1205-1219), in occasione del rinnovamento della ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] del sec. 12°, come Ss. Maria e Donato a Murano, S. Marco e S. Zaccaria a Venezia; si distacca in parte, per l'assenza 269; id., I mosaici pavimentali della chiesa di S. Giovanni Evangelista in Ravenna, Ravenna 1995; G. Guidoni, I pavimenti musivi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dedicata forse solo al Battista, successivamente anche all'evangelista omonimo e a s. Maria Assunta. Della graduale perdita di autonomia della regione, che, inclusa come comitato nella marca veronese e annessa da Ottone I al ducato di Baviera nel 952, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] attennero anche architetti di cui si è tramandato il nome, come Giuliano e Marciano Kyris; di quest'ultimo sono le chiese di Bābisqā, Kseijbé, Qaṣr al- esperienze (Santa Croce, S. Giovanni Evangelista). Sempre nell'Italia settentrionale è frequente ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] è anche possibile l'innesto di figure (angeli o evangelisti) a tutto tondo (come nel bell'esemplare nella Jacobikirche un centro di produzione e insieme di esportazione (Venezia, Tesoro di S. Marco, inv. nrr. 28-29, metà sec. 13°; Assisi, Tesoro Mus. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] S. Maria di Brera e del transetto sud di S. Marco a Milano. Per la precocità e il carattere fortemente innovativo della genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli e a destra Cristo tra ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...