COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e 110r dell'Evangeliario di St. Gereon, e in quello di Marco, a c. 78r dell'Evangeliario di Milano, di impianto però di Cristo tra l'alfa e l'omega e i simboli degli evangelisti, all'interno di una fitta tessitura a girali vegetali.Vero e proprio ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ca.) di tre chiese come il distrutto S. Tommaso, S. Marco al Molo e S. Giovanni di Pré, impostate su uno schema di facciata dell'edificio, forse il maggiore, con i simboli degli evangelisti ai lati di un Agnus Dei. Ne resta un concio d'arco ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] pp. 44-53; id., Gli avori della cattedra di San Marco, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo la Vergine e il Battista, in basso s. Pietro tra gli evangelisti; nelle tavolette laterali, anche qui su due registri, compaiono santi e ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , Il duomo di S. Leo, Rimini 1980; O. Rossi Pinelli, S. Severino Marche, in Storia dell'arte italiana, VIII, Inchieste su centri minori, Torino 1980, pp. in trono con il Bambino tra s. Giovanni Evangelista e un arcangelo su un pilastro della chiesa di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] J. Blair, The 12th -Century Bishop's Palace at Hereford, MArch 31, 1987, pp. 59-72; S. Ćurčić, Some Palatine primo quarto del 6° - in due chiese, dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, pp. 58-59) e a s. Eufemia (Mathews, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] da lui dipinta, al punto che gli artisti (morto Evangelista nel gennaio del 1491) si rivolsero a Ludovico per chiedere e i siti sotto al suo dominio, sparsi per la Romagna, le Marche e la Toscana (Pedretti, 1978; Marani, 1984).
L'incarico è ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] titolo delle pagine (perdute) del Canone (nell'asse della croce sono inseriti, in grandi medaglioni, i busti degli evangelisti) - un ritratto di autore: Marco in atto di scrivere il suo Vangelo su di un rotulo sotto il dettato della Sophia? - e tre ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] quartiere di San Matteo e di Sonza, che si estendeva alle contrade di S. Marco, S. Faustino, S. Angelo, S. Quirico (od. chiesa del Suffragio), di dicembre, giorno della festa di s. Giovanni Evangelista. Più convincente, quindi, è la spiegazione che ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] entro clipei, in piedi, o seduti allo scrittoio. Il più antico ritratto di evangelista che è pervenuto in un manoscritto greco, la raffigurazione di S. Marco dell'Evangeliario di Rossano, del sec. 6° (Rossano, Mus. Diocesano, c. 121r), comprende ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la sinopia, deriva da quella celebre in S. Maria di Castelseprio. Due miniature di scuola ottoniana con gli evangelisti Luca e Marco sono su uno dei lati della croce di Desiderio (Civ. Mus. Cristiano).Notevole la serie di crocette auree impresse ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...