GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di una supposta praedestinatio nella definitiva dimora dell'evangelista sulla terra lagunare, vanificando il diritto di Massenzio aveva affermato a Mantova. Il corpo di s. Marco risolveva dunque la questione del diritto metropolitano del patriarca ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] i SS. Sebastiano, Lorenzo, Rocco, firmata; 1655, in un'altra pala d'altare nella parrocchiale di Recco raffigurante S. MarcoEvangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, siglata; e, secondo il Labò (1942), ancora 1655, data ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] esempio, il soffitto della Scuola di S. Giovanni Evangelista a Venezia dipinto nel periodo 1760-1762. Le non poté concludere, perché morì improvvisamente in una bottega di caffè in piazza S. Marco a Venezia il 17 ag. 1767.
Fonti e Bibl.: V. Da Canal, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] ricondotte due piccole tele con il Martirio di s. Giovanni Evangelista e la Nascita di s. Giovanni Battista (Rosati, figg Salomone, Salomone sacrifica agli dei, la Sepoltura di s. Marco). Accanto alle osservazioni di Blunt, Vitzthum pone in rilievo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Sestier S. Marco [S.M.], pp. 42 s., 59, 88, 91, 93 s., 96 d’archivio per la decorazione pittorica della scuola di S. Giovanni Evangelista, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 295, 300 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Cristo e Storie di s. Nicola (lungo le pareti), Evangelisti e Dottori della Chiesa (nelle vele), datata tra il 1317 pp. 45-67; Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna e Marche (catal., Rimini 1995-1996), a cura di D. Benati, Milano 1995; ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] a diminuire; il fare diventa secco. Dipinse pitture a soggetto sacro (S. Stanislao che resuscita un morto e S.Giovanni Evangelista davanti alla Madonna, pala d'altare per la cattedrale di Varsavia, dopo il 1807, smarrita), fece un gran quadro con ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] statue fu il S. GiacomoMaggiore, eseguito nel 1511 dal Sansovino. Allo stesso scultore fu affidato anche il S. Giovanni Evangelista, realizzato invece da Benedetto Grazzini da Rovezzano nel 1512; contemporaneamente il F. scolpì il S. Andrea. Nel 1514 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] moglie Camilla e i rappresentanti della Scuola di S. Marco, la cui eco si protrasse nella documentazione sino al 648 s.; I miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista, Venezia 1590, pp. n.n.; C. Ridolfi, Le maraviglie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] dall'albergo della Scuola di S. Giovanni Evangelista, i cui confratelli inginocchiati sovrastano la firma La Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1987, p. 40; A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...