VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] quindi guardian grande della Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista: fu lui, infatti, il protagonista del miracolo della giugno del 1467 gli giunse la nomina a procuratore di S. Marco de citra. Quest’ultima carica, comunque, non impedì a Vendramin ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] dedicato a s. Eliseo profeta con il sepolcro marmoreo di Raimondi e in quella a nord un altare dedicato a s. Marcoevangelista con i sepolcri di Francesco e Giovanni Raimondi, figli dello zio di Eliseo, Antonio.
Tra i maestri coinvolti nell’impresa ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] il fratello Angelo Michele, suo assiduo aiutante, e con Marc'Antonio Chiarini.
Allievo di Andrea Monticelli e di Domenico fu chiamato dai Farnese per dipingere insieme con Giovanni Evangelista Draghi la cappella della sontuosa villa di famiglia. Fu ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] vetrine dello studio fotografico di Carlo Naya in piazza S. Marco e citato da Pompeo Gherardo Molmenti nel periodico L’illustrazione italiana del 1941 nella Scuola grande di San Giovanni Evangelista, Varagnolo unì un ricco apparato documentario e ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] per la rappresentazione, presso la Compagnia di S. Giovanni Evangelista, della Coronazione di Saulo, primo re degl'Hebrei . Rude, Heidelberg 1600.
Fonti e Bibl.: E. Vogel, Marco da Gagliano. Zur Geschichte der Florentiner Musiklebens von 1570-1650, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Gregorio, quando entra a far parte della scuola di S. Giovanni Evangelista (ibid., p. 13); il 28 dicembre del 1440 egli abita . 13-15). Nel 1449 il pittore si è trasferito a S. Marco (Paoletti, 1895, p. 15) ed è evidentemente impegnato nei musaici ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] . 14, 26 s., 33, 42, 55; G.Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. Giovanni Evangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] mani di fra Martino da Bologna. Presso il convento di S. Marco a Firenze ebbe l’occasione di incontrare per la prima volta l’ con la priora del monastero di S. Caterina, suor Brigida Evangelisti, la quale si rifiutò di accogliere un gruppo di ragazze ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] e l'ingegnere Giuseppe Manetti realizzò la porta di S. Marco di Livorno, scolpendo il Leone datato 1840 e i due 41, ricevette l’incarico di eseguire il busto di Evangelista Torricelli e un medaglione raffigurante Alessandro Marsili per la ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] . D. lo menziona come Luca, in Fiore V 13 né non creder né Luca, né Matteo, / né Marco, né Giovanni (insieme con gli altri evangelisti ma impiegandolo in prima istanza per ragioni che crediamo siano da ricercare non sic et simpliciter nelle necessità ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...