• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Arti visive [261]
Biografie [253]
Religioni [53]
Storia [37]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [35]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]
Musica [10]

Mattèo, santo

Enciclopedia on line

Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] polemico e apologetico contro i Farisei. Nessun evangelista cita altrettanti testi veterotestamentarî con riferimento o applicazione aramaico di M., fatto tenendo anche conto del Vangelo di Marco che è posteriore alla redazione del M. aramaico. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – PAPIA DI GERAPOLI – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA EBRAICA – LINGUA VOLGARE

Lombardo

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] dei Miracoli e di S. Andrea alla Certosa (distrutta), nonché la Scuola di S. Giovanni Evangelista, sempre a Venezia. Dal 1488 al 1490 fu assunto dalla Scuola di S. Marco, per la quale disegnò la parte inferiore della facciata. Dal 1498 successe ad A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILICA DI LORETO – ALFONSO I D'ESTE – LAGO DI LUGANO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo (1)
Mostra Tutti

Luca, santo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione, autore del terzo Vangelo canonico e degli Atti degli Apostoli; fu probabilmente di Antiochia e discepolo di Paolo che accompagnò fino a Roma. Il Vangelo di L., scritto probabilmente [...] che precedettero L.; tra i quali scritti è da annoverarsi certo Marco. Al Vangelo fa seguito il libro degli Atti degli Apostoli. L ordinato all'epoca della nascita di Gesù e che l'evangelista afferma compiuto dal governatore della Siria Quirinio (2,2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – VANGELO CANONICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO

Ermàgora, santo

Enciclopedia on line

Ermàgora, santo Primo vescovo e patrono di Aquileia (forse metà del sec. 3º). Secondo la leggenda (sec. 6º), che considera fondatore della chiesa di Aquileia s. Marco Evangelista, sarebbe stato da questo ordinato vescovo; [...] secondo un'altra leggenda, ancora più tardiva, sarebbe stato martire sotto Nerone. Festa, 12 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUILEIA – NERONE

Giustiniano Partecipazio doge di Venezia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 829) di Agnello, associato dal padre al dogato, gli successe nell'827 continuandone la politica anticarolingia. Va ricordato specialmente per avere iniziato il culto dell'evangelista s. Marco, [...] trasportandone le reliquie da Alessandria d'Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO

MARTINI, Simone

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Simone Arduino Colasanti Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] Ansidonia. Nel 1330 dipinge nel Concistoro dei Nove una figura di Marco Regolo. Nel 1331 lavora ad Arcidosso e a Castel del (1320); Parigi, collezione Berghoff, S. Giovanni Evangelista; Roma, Pinacoteca Vaticana, Cristobenedicente; museo di palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nel palazzo Vendramin Calergi (circa del 1480), nella scuola di S. Marco (del 1485), a cui seguirono più tardi la scuola di S. David marmoreo (Firenze, Museo Nazionale), dal S. Giovanni Evangelista (S. Maria del Fiore) nel quale le cadenze gotiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Provengono da officine bizantine anche le tre porte interne di S. Marco a Venezia: la centrale, dono di Leone da Molino (1112-38 porte del chiostro (1196) e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista (circa 1195) in S. Giovanni in Laterano. E penetrate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Paolo, ora nell'oratorio dei Rossi (1510); a Giacomo Baruffi il coro di S. Uldarico (1505); e a Marc'Antonio Zucchi il coro di San Giovanni Evangelista (1512-32) con aggiunte di Francesco e Pasquale Testa. L'incisione fu praticata nel Cinquecento dal ... Leggi Tutto

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] è più un'apparenza di cui eran coscienti, che non la realtà. In Marco, II, 23 (Matteo, XII, 1-8; Luca, VI, 1-5), Rimane, delicatissimo, il problema: quelle concezioni si devono all'evangelista o a Gesù stesso? Noi apprendiamo l'anima ed il pensiero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 66
Vocabolario
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
pax tibi, Marce, evangelista meus
pax tibi, Marce, evangelista meus (lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali