(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la Chiesa non "avesse più alcun segno del suo essere evangelico" e dell'antico vigore apostolico, come dicesi in un la fine del Cinquecento si accentua la tendenza all'eclettismo con Luca Cambiaso e Aurelio Lomi, con Santi di Tito e il Passignano ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] in audacia.
Le apparizioni del risorto sono riferite più o meno ampiamente da tutti gli evangelisti. Le donne vedono prima degli angeli (Matt., XXVIII, 5-7; Marco, XVI, 5-7; Luca, XXIV, 3-8), poi G. stesso (Matt., XXVIII. 9-10). È però possibile che ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] è infine l'era di Diocleziano, o dei Martiri (v. sopra).
Ogni anno ha il nome di un evangelista; il bisestile è detto di Luca, i seguenti rispettivamente di Giovanni, Matteo e Marco.
I popoli cristiani etiopici parlanti le odierne lingue di Abissinia ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] si hanno nel Lazio i quattro grandi apparati dei Vulsinii (Poggio Evangelista, 683 m.), intorno al lago di Bolsena, dei Cimini (M Scolastica, di questi stessi marmorari e di Iacopo e di Luca figli di Cosma; a Terracina, nell'atrio della cattedrale.
...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , accentua il modellato e rende la fattura più accidentata. E Luca Signorelli, a Orvieto più che a Loreto, è tutto rilievi, che la Camera di S. Paolo, le cupole di S. Giovanni Evangelista e del duomo di Parma (tav. CXVI), leggerezza e trasparenze che ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] chiaro nel veneziano G. Storlato, pittore della cappella di S. Luca (oggi Sala capitolare) in S. Giustina. Ma il vero genio Agata della stessa basilica, le tre pale di S. Massimo, l'Evangelista di S. Lucia, ecc. Pare sia stata però la patria di ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] paoline, la chiesa di Efeso si gloriava di essere la città dell'evangelista S. Giovanni. L'antica tradizione, trasmessa da S. Ireneo ( lasciano a destra la cosiddetta tomba di S. Luca, costruzione circolare di età classica trasformata dai cristiani ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] . Biagio, gli affreschi della cappella Pacifici con i simboli degli Evangelisti, la nascita e la morte di Gesù, la dormizione di pure con minore munificenza. Agli stipendî del primo fu Luca Marenzio e fra i numerosi protetti del secondo si annovera ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] e azzurro, una delle più elette opere di Luca della Robbia.
Nel 1465 Luciano Laurana imprese la si muovono Bartolomeo di Gentile, del quale non sono conservate opere in sede, Evangelista di Pian di Meleto e Fra Carnevale, dei quali non è noto alcun ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] circa); un rarissimo dipinto di Lancelot Blondel, la Vergine tra S. Luca e S. Eloi (1545). La chiesa conserva anche bellissime lastre tombali S. Giovanni Battista e la Visione di S. Giovanni Evangelista, e nelle facce esterne ritratti di frati e di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...