COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] si avverte qualche riflesso nella citata tela in S. Giovanni Evangelista. Le opere eseguite fino al 1734, e ricordate dal , p. 268), si apprende che egli fu anche accademico di S. Luca.
Fonti e Bibl.: Rimini, Bibl. civica Gambalunga, ms. SC-MS ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] . Dal punto di vista stilistico il simulacro dell'evangelista è coerente con la Vergine Annunciata del duomo: 1408, furono allogati a Donatello (S. Giovanni), Nanni di Banco (S. Luca) e al L. (S. Marco); il S. Matteo sarebbe stato invece ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] con i Ss. Andrea, Bartolomeo, Michele, Stefano e Giovanni Evangelista, per la cattedrale di Pisa, sostituita nel 1556 da un della qualerestanosolo due frammenti conservati presso l’Accademia di S. Luca di Roma. Il dipinto di Pagni si trova invece ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] la prima volta il L. nel testamento di Giovanni Luca (26 luglio 1495), dove viene ricordato come pittore e designato erede della decorativi, ma anche una Vergine, un Dio Padre e quattro Evangelisti e, forse, un Apollo e le muse.
A questo periodo ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Giuseppe fuori le Mura (due lunette per i portali), S. Luca (statua di S. Antonio di Padova), Ss. Apostoli (Immacolata generale piano di rinnovamento, le statue marmoree di S. Giovanni Evangelista, di S. Maria Maddalena e dell’Addolorata per la ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] M. nel registro dei battezzati di S. Giovanni Evangelista (Maresca di Serracapriola, p. 27) ha definitivamente smentito il S. Matteo che nel 1571 si trovava nella cappella di S. Luca presso la Ss. Annunziata (Kuhlemann, n. C.1), sono stati ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] biblioteca, uno dei dottori della Chiesa nella sala degli Evangelisti e, nello stesso ambiente, quattro episodi del fregio con quando partecipò a una delle congregazioni dell’Accademia di S. Luca, e il 10 dicembre 1627, quando fu redatto l’inventario ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] della chiesa di S. Antonino a Sorrento, richiesta da Luca de Maxo nel 1539 (come attesta una scritta posta ai Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista nell’Archivio storico diocesano di Napoli, già attribuita a Negroni ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] chiesa e di una cupola dietro quella di S. Giovanni Evangelista, nell'attuale via Martelli, e da lui presentato ad di Siena; con il titolo di Diario fiorentino dal 1450 al 1516 di Luca Landucci continuato da un anonimo fino al 1542 è edito a cura di ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] perfettamente disposto come allora che a la voce d’un solo, principe del roman popolo e comandatore, fu ordinato, sì come testimonia Lucaevangelista. E però [che] p. universale era per tutto, che mai, più, non fu né fia, la nave de l’umana compagnia ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...