MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] del Ss. Sacramento nella cattedrale di Verona, ricostruita tra il 1759 e il 1762, vengono assegnate a Muttoni gli Evangelisti Marco, Matteo e Luca e le sculture di Angeli e Cherubini intorno alla pala d'altare (Dalla Rosa, 1803-04, p. 44). Tuttavia ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] conca absidale della chiesa di S. Giovanni Evangelista dove dipinse una Resurrezione di Cristo sorprendente per che nel 1651 figurò in una lista di donne artiste dell'Accademia di S. Luca (Melasecchi, 2000).
Il G. morì a Roma il 10 marzo 1629 e venne ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] la famiglia in una casa messa a disposizione dall’arcivescovo Luca Turriani e dal nobile Tommaso de Petrizo, che il 23 dovevano disporsi le statue della Madonna, di S. Giovanni Evangelista e di dodici Apostoli. Al contratto, sottoscritto dal maestro ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] di S. Maria Maggiore, meglio nota come il santuario della Spoliazione.
È datato 1512 un affresco staccato con S. LucaEvangelista (commissionato da tale Valerio di Francesco) proveniente dalla chiesa di S. Angelo a Bastia (l’antica parrocchiale della ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] Matteo, della sorella Faustina e dello zio paterno Luca, noto giurista (cfr. Seidel Menchi, p. versi di lode su commedie del C., di Camillo Porzio e di Evangelista Capodiferro. Nel cod. 33 dell'Accademia Rubiconia dei Filopatridi di Savignano sul ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] di Agusta, imperatrice del cielo), avendo al suo fianco Giovanni evangelista mentre di contr'a Pietro siede Anna, madre di Maria Vergine Testamento a san Pietro (traduzione ital. di M. De Luca), Brescia 1943; G. Thils, L'enseignement de saint Pierre ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] 1646 (la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista e Bartolomeo e la Trinità e santi entrambe nel Napoli nella prima metà del Seicento, in La pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano, Napoli 1996, pp. 122, 127 s.; C. Gelao, Cattedrale ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] p. 264), già iniziata nel maggio 1624 per onorare s. Luca, patrono dell'Accademia fiorentina del disegno (Corti, 1971, p. S. Giovanni Evangelista (Lyon, Musée des beaux-arts), che si è voluto identificare con il S. Giovanni Evangelista eseguito per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] della navata centrale con "figure" e "profeti" (1733, pp. 254 s.).
Se il riconoscimento degli evangelisti Marco e Luca resta pacifico, recentemente - a conferma dell'affidabilità della fonte settecentesca - le figure tradizionalmente descritte come S ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] s.; 1877, pp. 268-70) dalla fabbriceria di S. Giovanni Evangelista a Brescia di decorare, in tre anni, la cappella del Sacramento ( tele con Elia dormiente, il Sacrificio di Isacco,S. Marco e S. Luca (Boselli, 1946-47, p. 118; 1954, p. 25); nel 1533 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...