VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] e permisero risultati molto più generali. Già Evangelista Torricelli ricordò Valerio come ‘nuovo Archimede’, dì s’usa [...] per acquistar cicalando apparenza d’huomo dotto», cfr. Luca Valerio a Galileo Galilei, 23 agosto 1612, in Le opere di Galileo ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] quale vanno ricondotti gli affreschi con le figure di Cristo e degli Evangelisti tra Angeli nelle vele della volta della seconda campata del coro di M., di Gaspare Negro, Giovanni Greco, Luca Monverde e Sebastiano Florigerio.
Negli intervalli tra i ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] nel 1651 per la distrutta chiesa di S. Giovanni Evangelista (oggi nel Museo civico) esplicita una monumentalità nuova prima volta nell’elenco dei pittori iscritti alla Congregazione di S. Luca (ibid., p. 130). I primi esempi di dipinti eseguiti con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] a matita nera del Louvre (Baudequin); i Ss. Giovanni Evangelista e Matteo con l'angelo (El Paso, TX, Museum Paris 1993, pp. 312, 443 s.; J. Shell, The Scuola di S. Luca, or Universitas pictorum, in Renaissance Milan, in Arte lombarda, 1993, n. 104, ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] la Madonna con il Figlio tra i ss. Lorenzo e Giovanni Evangelista nella chiesa perugina di S. Martino al Verzaro, apprezzata già da G., che qualche anno prima, per la cappella di S. Luca nella stessa chiesa, aveva realizzato l'Orazione nell'orto (inv. ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] , tra cui la pala con S. Giacomo e s. Giovanni Evangelista presentati a Gesù dalla madre (Genova, chiesa di S. Giovanni di s.; R. López Torrijos, Documento genoveses para la venida de Luca Cambiaso a España, in Reale monasterio-palazio de El Escorial. ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] egli versò per l'ultima volta la sua quota all'Accademia di S. Luca e che nel 1552 si era già trasferito a Napoli, ivi essendosi andò perduta anche la pala, raffigurante S. Giovanni Evangelista martirizzato nell'olio bollente. Ma l'impresa maggiore, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] A Girolamo sono attribuite anche le tre statue di S. Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. Giovanni Battista poste sopra il (1991), pp. 25-32, 36; M. Ferretti, Ancona di S. Luca (?), in Dal Trecento al Seicento. Le arti a paragone (catal.), Torino ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] (1866, Torino, Palazzo Reale) e di S. Matteo Evangelista (1867, Torino, chiesa di S. Massimo) e la tomba e gli stucchi, Milano 2012, pp. 220-224; R. Fontanarossa, Luca Cambiaso the scultpor: a ‘Bacchus’ in the Bargello”, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] i modelli in creta di S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista destinati a una fusione in bronzo che non fu mai compiuta, sempre dell’anno precedente con G. Baglione.
Fu accademico di S. Luca: un suo contributo è registrato nel 1604 e nel 1607 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...