BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] Dormizione della Vergine, ove era conservata una icona mariana tradizionalmente venerata come miracolosa e ritenuta dipinta dall'evangelistaLuca; già ricordata come presente in questa chiesa nell'ottavo decennio del sec. 11°, l'icona fu venerata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] 1421) e Donatello (1386-1466) realizzano, per una nicchia della tribuna della chiesa e per il campanile, le statue dell’evangelistaLuca (1408-1413) e del profeta Abacuc (1423-1425), oggi conservate al Museo dell’Opera del duomo di Firenze.
Entrambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] vita Innocenzo III (1194-1216) e Onorio III (1216-1227) introducendo le figure dell’apostolo Andrea e dell’evangelistaLuca, nel mosaico realizzato in parte da artefici chiamati da Venezia. I Codici Barberiniano Latino 4406 e 4407 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] allora invasa dagli Ottomani. Un corpo che il cardinal Bessarione non aveva esitato a identificare proprio in quello dell'evangelistaLuca. In un contesto politico di scontro mediterraneo quale quello che si è richiamato più sopra, la presenza in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , eseguito anteriormente al 683 e ormai apprezzabile solo attraverso le fotografie di fine Ottocento, nonché la figura dell'evangelistaLuca nella catacomba di Commodilla, datata al 684 da un'iscrizione. Il quadro, lacunoso, si arricchisce poi dell ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] da s. Petronio per lo Studio di Bologna e l’insinuazione che il costituto di Costantino e l’attribuzione all’evangelistaLuca dell’immagine di Maria custodita dai bolognesi non fossero vere. Iniziò allora un prolungato scontro tra Sigonio e i membri ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] a spirale a formare la base d'appoggio, compare in una miniatura raffigurante l'evangelistaLuca nel codice bizantino del sec. 14° contenente il Commentario di Teofilatto a Matteo e Luca (Parigi, BN, gr. 196, c. 57v; Weitzmann, 1980, p. 103).Con l ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] artista a evidenza formatosi su modelli romani ma sicuramente a conoscenza anche di codici orientali. L'immagine dell'evangelistaLuca (c. 129v) è saldamente impostata, ma priva di risalto plastico, entro una nicchia con quattro colonne, negli spazi ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] nel contesto dell’impegno accademico di Passeri che va collocata la stesura delle biografie di artisti dedicate «al Santo EvangelistaLuca Protettore dell’Accademia romana degli studi del disegno» e poi a Luigi XIV, e scritte «seguitando dove lasciò ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] adottata dalla famiglia: un bue rampante alato, emblema dell'evangelistaLuca e allusione al proprio cognome che, legato con una corda a un masso, tenta di spiccare il volo verso una stella (Eptamerone, overo Eptalogi della nobiltà mondana, Pesaro, G ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...