Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] notare la realistica attitudine da copista o scrittore, perché Matteo (sanctus Matheus) sta copiando scrupolosamente dal suo exemplar; Luca (sanctus Lucaevangelista) scrive sul libro il suo 1.5, che è il vero e proprio inizio del vangelo dopo i ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] maggiori, di 9 profeti minori, del Vangelo di Luca, della lettera agli Ebrei, delle lettere cattoliche e dell del Tischendorf, come dichiara nel v. I, p. 339.
41 I santi Evangeli col commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommaso d’Aquino.
...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] la proposta, avanzata nel marzo '93 dal consigliere ducale Luca Pisani, di portare a 120 i membri della quarantia affidata a Venezia dal disegno divino per il tramite dell'evangelista Marco.
Le radici di queste magistrature per solito sono ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del Louvre dall’Ascensione di san Giovanni Evangelista nella cappella Peruzzi in Santa Croce a . p. 20. Sul recente restauro: La Cappella Paolina, a cura di M. De Luca, A. Nesselrath, A. Paolucci, U. Santamaria, Città del Vaticano 2013.
104 Il ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] superstite della predella sono raffigurati i santi Stefano, Luca e Giacomo Minore. Nella faccia posteriore, al centro Kress Collection) e per scomparti laterali le tavole con San Giovanni Evangelista e San Lorenzo (cat. 55, 56), entrambe con un ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in soluzioni segnate dall’uso decorativo del mattone (Quattro Evangelisti, 1954-1958; S. Giovanni alla Creta, 1956 anni Trenta cfr. M. Apa, Don Giuseppe De Luca e l’arte sacra, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] non avendo ancora compiuto diciotto anni d’età, ed Evangelista da Pian di Meleto, che doveva avere circa quarant’anni A. Stella - U. Morando, Torino 2016; M. De Luca, Verità nascoste sui muri dei maestri: Michelangelo, Raffaello, Perugino, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] conduce una vita solitaria e celibataria, secondo il modello della parabola evangelica delle vergini (Mt 25,1-13). Assente nella Settanta, Si prenda l’area siriaca: dal vangelo di Luca, tradizionalmente messo in relazione con l’ambiente antiocheno, ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] insieme civili e religiosi ("ad laudem Dei et beati Marci evangeliste ac honorem et famam civitatis nostre" recitava del resto all' concreta testimonianza nelle ricerche e nelle intuizioni di Luca Pacioli, allievo della Scuola di Rialto, e ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] era l'"Italie scriba, qui primus in latino conscripsit inicium evangelii Jesu Christi", come l'aveva definito nel De laude Venetorum fu spesso a Padova". "Le parole finali [della lettera a Luca Cristiani del 19 maggio 1349: cf. qui sopra il testo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...