Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] una maggiore glorificazione del Santissimo Marco Evangelista; questo pannello, arricchito di altri Vitae, col. 628.
88. Francesco Petrarca, Familiari, VIII 5 (scritto a Luca Cristiani, 19 maggio 1349), in Id., Le Familiari, a cura di Vittorio Rossi ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] spesso in occasione della festa del santo protettore, ad esempio s. Luca, il 18 ottobre, per i conciatori oppure s. Lucia, il 13 S. Teodoro, 1260 S. Maria della Carità, 1261 S. Giovanni Evangelista e S. Maria della Valverde (ibid., pp. 226-227 per ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Roma, F. Buagni, 1705.
Pacioli: Pacioli, Luca, Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita, ‒ Spigelius, Adrianus, De humani corporis fabrica libri decem, Venezia, Evangelista Deuchino, 1627 (anche in: Opera quae extant omnia, v. I ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] «Protestantesimo», 2001, 56, pp. 205-212; M. Vingiani, Il SAE: una esperienza di ecumenismo laicale, in San LucaEvangelista. Testimone della Fede che unisce, III, Ecumenismo, tradizioni storico-liturgiche, iconografia e spiritualità, a cura di F. G ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] s. Paolo (Ad Romanos, 15, 19), attesta una predicazione evangelica nell'Illirico fin da tempi apostolici e lascia intendere (II Ad Giudea di Pietro.
Che ha di comune Paolo con i gentili, Luca con l'Acaia, Andrea con l'Epiro, Giovanni con Efeso, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] il quale si reca alla casa che era stata di Maria, madre di Marco l’evangelista, nella cui biblioteca, tra le altre opere, trova una lettera di Luca l’evangelista che narra della costruzione della prima chiesa in onore della Vergine e che viene ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Ma v. anche le note di Giorgio Cracco, De Luca studioso della pietà veneziana, "Ricerche di Storia Sociale e cap. 10; cc. 4-5, capp. 22, 23; c. 7, cap. 41; S. Giovanni Evangelista, reg. 7, c. 6, capp. 14-16; S. Maria della Misericordia, reg. 1, c. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] già definito «magister» a soli diciassette anni d’età, ed Evangelista da Pian di Meleto, che doveva avere circa quarant’anni, momento dell’arrivo a Roma dell’urbinate, erano al lavoro Luca Signorelli, Lorenzo Lotto, Cesare da Sesto e il Bramantino ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] i restauri ottocenteschi, rimangono due dei quattro capitelli corinzieggianti del coro, sovrastati dai simboli degli evangelisti Marco e Luca; anche se i rimaneggiamenti e gli interventi restaurativi non permettono di ricostruire la successione delle ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sepolcro Briobris in S. Francesco (od. S. Giovanni Evangelista) a Vetralla, firmato dall'artista; il sepolcro di custodire il dipinto della Madonna tradizionalmente attribuito a s. Luca.Ancora nel Mus. del Palazzo di Venezia sono conservati ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...