La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] pubblica falsa l'analisi. Al contrario le parrocchie di S. Luca, S. Angelo e S. Samuele, meno omogenee socialmente e diga (423). Le terre della confraternita di S. Giovanni Evangelista erano in parte vicine a questa difesa. Esse tuttavia non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aveva voluto fossero portate le spoglie del suo evangelista Marco (133).
La bolla di Alessandro VIII doveva Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe De Luca scrive che la sua attività fu "non senza gloria", Della pietà ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] gli orifiamma, cioè le due banderuole con l'immagine dell'evangelista marciano".
69. M. Muraro, Il tempio votivo.
70. 'ingresso".
71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di Luca Giordano a Venezia e alcune motivazioni per la scelta riberesca, in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , ciascuno introdotto da una raffigurazione a pagina piena dell'evangelista che ne è l'autore con l'animale apocalittico a particolarmente nei passaggi paralleli tra i vangeli di Matteo e Luca. Il problema della dipendenza o meno di questo vangelo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , Sullo scoprimento del corpo di s. Marco evangelista fatto nella basilica patriarcale di Venezia il giorno 7 europeo del Settecento, a cura di Carmelo Alberti, Vicenza 1986 e Luca Clerici, Il romanzo italiano del Settecento. Il caso Chiari, Venezia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] al Carrarese (ovviamente al grido di "vivat beatus evangelista noster sanctus Marcus", secondo il Redusio), vi fu .
124. I patti con Brescia 1252-1339, a cura di Luca Sandini, Venezia 1991; Salvo Roniolo Putelli, Relazioni commerciali tra Venezia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] che è baluardo antiturco, che s'intitola all'evangelista Marco, che fonde patriottismo e fede.
Indisgiungibile, pure Andrea Morosini, il cui mezzà nel suo palazzo di S. Luca è destinato a diventare uno dei luoghi d'incontro più significativi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in materia sociale, la penetrazione del messaggio evangelico in tutti i settori della vita nazionale resta ibid., 5 ottobre 1919; F. Piva, Lotte contadine, pp. 206-219; Luca Pes, Il fascismo urbano a Venezia. Origine e primi sviluppi. 1895-1922, " ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ) di Giorgio La Pira a Vittorio Cini, [Firenze] S. Giovanni Evangelista 1958 (27/XII), [Firenze] 7 gennaio 1959; lettere di Vittorio 1992, pp. 314-315 (pp. 301-318).
320. Giuseppe De Luca, Letteratura di pietà a Venezia dal '300 al '600, a cura ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] risulta iscritto al registro dei pittori della compagnia di San Luca: a vent’anni, pertanto, Leonardo è formalmente un maestro alla base della Scapiliata di Parma e del san Giovanni Evangelista nel Cenacolo; l’elegantissimo nudo appare invece il più ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...