SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Vergine 1700-02; Teverola, Gloria di s. Giovanni Evangelista, firmata, 1700-05; Padula, Pietà, firmata, 1705 artista napolitanos en España, in Artegrama, XVII (2002), pp. 313-328; Luca Giordano y España (catal.), a cura di A.E. Pérez Sánchez, Madrid ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] per le festività di s. Scolastica (editi a cura di A. Lentini, in Benedictina, I[1947], pp. 212-232) e di s. Lucaevangelista (editi in Migne, Patr. Lat., XCV, coll.1530-1535, sotto il nome di Paolo Diacono: incerta è l'attribuzione di quello per s ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] l’influenza del Moretto, mutuata attraverso la lezione degli allievi Luca Mombello e Ricchino: la Madonna con i ss. Faustino e La Vergine in trono tra i ss. Fermo e Giovanni Evangelista.
Entrambi realizzati a olio su tela, con un’ampia collaborazione ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Evangelista, Battezzati, 1716-54, c. 173r), in letteratura detta Maria Domenica Baroncelli.
Già avviato al mestiere .; S. Susinno, I ritratti degli accademici, in L’Accademia Nazionale di San Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, pp. 263 s.; R.P ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] pure la figura in bronzo di Giovanni Evangelista, destinata all'altare della cappella del 352; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1823, p. 67; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] decorativo palesano l'adesione entusiastica ai modelli del Montorsoli; e forse è opera sua anche (Bologna) la figura di S.Lucaevangelista che è stata realizzata nella predella dell'altare.
Nel 1550, ancora in società con Gian Domenico d'Auria, il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] plastico delle figure denuncia l’impressione suscitata dalla scultura di Luca della Robbia. L’accordo cromatico tra le figure e come la Madonna Assunta del convento di San Giovanni Evangelista a Pratovecchio ne certificano la discendenza da Domenico ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] di letteratura italiana» 1, pp. 139-153.
Curti, Luca (1991), Vigaso Cocaio, «Rivista di letteratura italiana» Cinquecento), pp. 1033-1064.
Lippi, Maria Laura (1982), Evangelista Fossa. Note biografiche e problemi attributivi, «Lettere italiane» 34, ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] di sopra di questi si trovano i quattro profeti maggiori dell'Antico Testamento che portano sulle spalle i quattro evangelisti: Geremia e Luca, Isaia e Matteo, Ezechiele e Giovanni, Daniele e Marco. Nella finestra ogivale centrale si trova la Vergine ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] così dicasi del dipinto raffigurante S. Giovanni Battista, s. Giovanni Evangelista e altri santi già nella chiesa di S. Giovanni, sempre vecchi grinzosi e santi tormentati (Socrate, Seneca, S. Luca e S.Girolamo di collezione privata udinese, Eolo e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...