1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] del N. T. che ci sono pervenuti. Il fatto che le 24 scene complessivamente conservate e il "ritratto" dell'evangelistaLuca siano, a loro volta, soltanto copie di più antichi modelli, è provato dalla successione delle scene e dal loro coordinamento ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Confessioni intendono svolgere una funzione analoga ai Ricordi:
Io nacqui veneziano ai 18 ottobre del 1775, giorno dell’evangelistaLuca; e morrò per la grazia di Dio italiano quando lo vorrà la Provvidenza che governa misteriosamente il mondo. Ecco ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ; un arco gotico con bassorilievi, forse parte di una scomposta cappella della cattedrale, e il gruppo con l'evangelistaLuca entro edicola proveniente dalla facciata della medesima. Tra i dipinti (Maetzke, 1987) vanno ricordati: un gruppo di tavole ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , in uno stile piuttosto piatto e a vivaci colori, tipico dei lavori a smalto. L'evangelistaLuca non appare seduto come di norma allo scrittoio, ma è ritratto in piedi, con le mani giunte, nell'atto di ricevere dal toro il rotolo (c. 88v). Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] l’ultimo testimone l’Evangeliario di sant’Agostino di Canterbury (Cambridge, CCC 286), con un ritratto dell’evangelistaLuca e una serie di storie neotestamentarie che, se davvero ispirate ai cicli delle basiliche urbane, potrebbero aver contribuito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] ritratti degli Evangelisti inseriti in sfondi architettonici, anch’essi di gusto classicheggiante (si veda l’evangelistaLuca nel 2246); e infine, il foglio erratico con la raffigurazione di san Luca (Cleveland, Museum of Arts, J. H. Wade Fund 68.190 ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] Gerusalemme dal 443 al 460) aveva inviato a Pulcheria, a Costantinopoli, un'immagine della Madre di Dio dipinta dall'evangelistaLuca.Un numero cospicuo di chiese, soprattutto a Costantinopoli e a Salonicco, hanno avuto l'appellativo di a. perché in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] sembra essere la fine del I secolo.
I Vangeli sono seguiti dagli Atti degli Apostoli, scritti dall’evangelistaLuca intorno all’80-85, che costituiscono un resoconto delle prime vicende della predicazione cristiana, con particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] l’’ Evangeliario di sant’Agostino (Cambridge, Corpus Christi College, ms. 286), che, con la sua figura dell’evangelistaLuca, intento a scrivere entro un colonnato, contribuirà indubbiamente alla diffusione di una struttura decorativa di ispirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] devono corrispondere le più antiche immagini di Madonne con il Bambino. Alcune di esse vengono fatte risalire alla mano dell’evangelistaLuca, che avrebbe realizzato un ritratto dal vivo della Madre di Dio con il Figlio. Così si assicura a queste ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...