GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sono pervenute. La più attendibile è senz'altro quella di Luca da Cosenza, dal 1202 arcivescovo di Cosenza e che fu . dell'introduzione).
Incompiuto invece è rimasto il Tractatus super quattuor Evangelia. Redatta tra il 1200 e il 1202, quest'opera è ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] a dare veridicità alle notizie fornite dal biografo, ben cinque tele tuttora esistenti nella chiesa (S. Giovanni Evangelista, S. Marco, S. Matteo, S. Luca, S. Pietro) sono firmate e datate 1701(Dal Poggetto, 1981); e 1701è datato anche un bozzetto di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] veniva posto nel presbiterio il suo marmoreo S. Giovanni Evangelista (Roma, Archivum Romanum S.J., ms., Med. , Caröggi, creûze e möntae, Genova 1975, p. 10; E. Gavazza, Chiesa di S. Luca, Genova 1976, p. 15, fig. 17; L. Alfonso, I Carlone a Genova, in ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] quasi sono da ritenere le due tavole, una con i Ss. Giovanni Evangelista e Maddalena, l'altra con i Ss. Pietro e Paolo, di proprietà ci sono schizzi da Raffaello, Leonardo e da Luca Pacioli. Sono presenti disegni architettonici e ricette relative ai ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] , sono le due superbe tele con S. Giovanni Evangelista e con Ghismunda (Siena, Pinacoteca nazionale).
In quest Nel 1657 il M. fu eletto membro dell’Accademia di S. Luca, cui apparteneva anche il concittadino Raffaello Vanni, che ricoprirà fra l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] dedicata ai Santi Apostoli, che già nel 360 riceve le reliquie di Luca e Andrea. Se, come sembra, la chiesa dei Santi Apostoli schema a croce libera e cinque cupole simile al coevo San Giovanni Evangelista ad Efeso e a cui, ben più tardi, si rifarà ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] sono pure i due ovali della Scuola di S. Giovanni Evangelista raffiguranti gli episodi della Guarigione di un ragazzo e del Apollo sul carro in palazzo Corner-Contarini dai Cavalli a S. Luca; in palazzo Donà in Riva de Biasio il soffitto con il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] S. Croce (Madonna col Bambino tra s. Giovanni Evangelista e la Maddalena) già nel convento domenicano di S. Guida di San Vivaldo, San Vivaldo 1976, passim; G. Gaeta Bertelà, Luca, Andrea, G. Della Robbia, Firenze 1977; J. Pope-Hennessy, Thoughts on ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] la Madonna dolente, Cristo in Pietà, S. Giovanni Evangelista; ogni personaggio è fiancheggiato da due figure di Angeli 164-195; G. Kreytenberg, Eine Tabernakel mit Kruzifix von N. P. und Luca di Tommè, in Pantheon, LVIII (2000), pp. 9-12; J. Poeschke ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] , ma poi fu collocata su quello dell'oratorio di S. Luca e quindi andò dispersa (cfr. Ciampi, 1810). Doveva trattarsi essere collocata, insieme con un'immagine di S. Giovanni evangelista ai lati di un grande Crocifisso, sultramezzo della chiesa; ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...