Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] . 69, 98, 108, 138, 174, 180, 182, 209, 219; G. Cozza-Luzi, De Typico monasterii Messanensis proemium sancti patris nostri Lucae primi archimandriti, in Id., Patrum nova bibliotheca, X, 2, Romae 1905, pp. 121-130; G. Mercati, Sul Tipico del monastero ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] miglia di lontano / ci ferve l'ora sesta, vv. 1-2), e in quelle delle ‛ parousie ' di Beatrice (Vn III 1-2) e della sua morte (Vn XXIX 1). Lo ricorda come Lucaevangelista, in Cv IV V 8 (cfr. Luc. 2, 1) - cfr. anche Mn II VIII 14, ove il passo ...
Leggi Tutto
evangelista (vangelista)
Enrico Malato
Tre volte D. usa l'aggettivo, con riferimento sempre agli autori dei Vangeli: due nel Convivio, nella forma ‛ evangelista ', come predicativo del nome (II V 3 come [...] ; IV V 8 come testimonia Lucaevangelista), una nella Commedia, nella forma ‛ Vngelista ', assolutamente con valore di sostantivo, per indicare s. Giovanni: If XIX 106 Di voi pastor s'accorse il Vangelista, / quando colei che siede sopra l'acque ...
Leggi Tutto
LUCA (Λουκᾶς, Lucas)
C. Bertelli
Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] a Costantinopoli, un ritratto della Madonna, opera dell'evangelistaLuca. Questo dipinto fu identificato con l'icona dell' nel 1375 si attribuivano ben sette icone della Vergine a S. Luca (Mirabilia, ed. G. Parthey, Berlino 1869). La tradizione di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] .
Nel 58 d. C., nella baia poi detta di S. Paolo, naufragava la nave nella quale l'apostolo, con l'evangelistaLuca, si recava a Roma. I naufraghi rimasero tre mesi a Malta gettandovi i semi del cristianesimo che vi fiorì straordinariamente.
Medioevo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da allora ha subíto le sorti degli altri istituti del regno.
L'impresa dell'accademia fu da prima il bue alato, simbolo dell'evangelistaLuca; più tardi un intreccio di tre ghirlande (di quercia, di lauro, d'olivo) e il motto "a Dio quasi nipote" che ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] 1534 una regolare società di commercio) edificò il vasto altare degli Apostoli, per la famiglia Cibo; scolpì la statua dell'evangelistaLuca, e forse anche quella di Marco, per il presbiterio: Partiti i suoi soci da Genova, costituì un'altra ditta ...
Leggi Tutto
Capitale della regione detta Abilene in Siria, a 18 mila passi da Damasco, a 38 mila passi a sud di Eliopoli di Siria, sul Crisorroa (Chrisorroas). È detta di Lisania da quel Lisania che l'evangelista [...] Luca (III, 1) menziona quale tetrarca di Abilene nel XV anno dell'imperatore Tiberio. La città fu probabilmente fondata di nuovo da questo Lisania: così si spiega che ancora Tolomeo (V, 15, 22) accenna a questo soprannome della città ("Αβιλα ...
Leggi Tutto
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto [...] 1, 26-38); si recò a visitare la sua parente Elisabetta e in quell'occasione l'evangelistaLuca (1, 39-56) mette sulla bocca di M. il cantico Magnificat. M. e lo sposo Giuseppe, cui fu rivelato dall'angelo il segreto dell'arcano concepimento di M ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] simili del medesimo evangelista, o le citazioni dell'Antico Testamento alla lezione corrente dei settanta; pienezza di testo, sommando insieme le diverse lezioni che si trovassero sparse in altri codici o recensioni. Per esempio, in Luca, XXIV, 53 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...