Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò la pressione atmosferica con uno strumento chiamato inizialmente tubo di T. e poi barometro. Formatosi alla scuola di B. Cavalieri, ne proseguì gli studi elaborando la teoria degli indivisibili che ...
Leggi Tutto
EvangelistaTorricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] da Carlo Maccagni, Firenze, Barbèra, 1972-; v. II, pp. 689-730.
Bertoni 1987: Bertoni, Giuseppe, La faentinità di EvangelistaTorricelli e il suo vero luogo di nascita, "Torricelliana", 38, 1987, pp. 85-94.
Blay 1985: Blay, Michel, Varignon et ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] acqua per sei ore con una candela accesa. L'altra invenzione consisteva nel rudimentale barometro progettato dall'italiano EvangelistaTorricelli. Seguendo un suggerimento di Galilei, questi aveva riempito di mercurio un tubo di vetro, sigillato a un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di commutare la sentenza.
Galilei visse ancora quattro anni con il giovane assistente Viviani e, negli ultimi mesi, con EvangelistaTorricelli. Morì l'8 gennaio 1642, cinque settimane prima di compiere 78 anni. L'inflessibilità di Urbano VIII non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] sotto l'etichetta di 'scuola galileiana'. Gran parte di queste ricerche traggono la propria origine dai Discorsi: EvangelistaTorricelli scrive sul moto dei gravi e dei proietti, e perfeziona gli studi incompiuti di Galilei sulla teoria delle ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] dagli scolari della Concezione a L. e ai fratelli Ambrogio ed Evangelista de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. Secondo uno schema secolo dopo scoperti da B. Cavalieri ed E. Torricelli. Infine fu uno dei fondatori della prospettiva aerea, ...
Leggi Tutto
Barrow Isaac
Barrow 〈bèrou〉 Isaac [STF] (Londra 1630 - ivi 1677) Predecessore di I. Newton nella cattedra di matematica a Cambridge. ◆ [ANM] Teorema di Torricelli - B.: → Torricelli, Evangelista. ...
Leggi Tutto
torricelliano
agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni t.; in partic. barometro t. (v. barometro); vuoto t., quello esistente nello spazio sopra al mercurio di un tubo barometrico:...
proto-scientifico
agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica (dal greco physis, natura, e...