I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] amori di Circe e Ulisse, mentre altre tradizioni ascrivevano un’origine arcade ai più antichi abitanti del Lazio, come il re Evandro dell’Eneide, e a popoli italici, tra cui gli Enotri e gli Iapigi.
La colonizzazione di età storica
La ripresa dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] Herculis, il “grandissimo altare” costruito secondo il mito dallo stesso Ercole (giunto sul Palatino come ospite dell’arcade Evandro) dopo aver ucciso Caco, il brigante che gli aveva sottratto alcuni capi della mandria di Gerione. La leggenda sulle ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] prov. di Alessandria, II (1893), fasc. 4; id., Le città, le terre e i castelli del Monferrato descritti nel 1604 da Evandro Baronino, ibid., XIII (1904), fascicoli 16-18; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930; F. Valerani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] leggera azioni di disturbo, molestando la retroguardia nemica e impedendo ai Transalpini di passare il Garigliano presso Rocca d'Evandro. Ai primi di novembre i due eserciti finirono con l'attestarsi a Traetto, sulle opposte sponde del fiume; il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Greek antiquity, in: Theory change, ancient axiomatics, and Galileo’s methodology, edited by Jaakko Hintikka, David Gruender ed Evandro Agazzi, Dordrecht-Boston, D. Reidel Publ. Co.; Hingham (Mass.), Kluwer Boston, 1981.
– 1986: Knorr, Wilbur R., The ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] contratto con la Regione Campania per insediare uno stabilimento per la produzione di schermi a cristalli liquidi a Rocca d’Evandro, in provincia di Caserta, con un investimento di circa 1,2 miliardi di euro. Lo stabilimento, che sarà operativo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] italiani. Basta soltanto dare uno sguardo alle numerose comunicazioni sui temi già sollevati da Somenzi (a opera di Evandro Agazzi, Enrico Berti, Valerio Tonini, Roberto Vacca e altri scienziati e filosofi) per rendersene conto.
Somenzi sviluppò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] momento è entrata a pieno titolo a far parte della ricerca matematica più avanzata.
Bibliografia
Agazzi 1998: Agazzi, Evandro - Palladino, Dario, Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria dal punto di vista elementare, Brescia, La ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] anche di un'origine greca dei Veneti (si sarebbe in ogni caso trattato di Greci amici dei Troiani, come i sudditi di Evandro nelle vicende leggendarie di Enea nel Lazio). E già Catone nel II secolo a.C., nelle Origini, aveva discorso dei Veneti ...
Leggi Tutto
reggia
règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: la r. di Evandro era una povera capanna;...
bretto
brétto agg. [lat. tardo Brittus «britannico» e poi «bretone»; nel medioevo i Bretoni avevano fama di essere miseri e sciocchi], ant. – 1. Sterile, arido: Evandro fu re d’Arcadia, la quale l’autore chiama ... sterile perché è bretto...