Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ogni genere musicale. Versatile ed eclettico, assimilò in una sintesi originale le conquiste della musica europea e lo spirito della tradizione russa.
Vita e opere
Dopo ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] con successo anche alla composizione per il cinema. Le sue ricerche sono state valorizzate da importanti registi della sua generazione, come Andrej Tarkovskij, Nikita Michalkov e Andrej Michalkov-Končalovskij, ...
Leggi Tutto
Musicista (Tobol´sk 1787 - Mosca 1851); uno dei primi russi dedicatisi alla composizione. Più che per la musica teatrale, è oggi ricordato per numerose canzoni (oltre un centinaio); notissima quella intitolata L'usignolo, trascritta per pianoforte da F. Liszt ...
Leggi Tutto
Musicista (Tobol´sk 1821 - Pietroburgo 1898). Fu autore di lavori teatrali, composizioni orchestrali e corali, musica da camera (fra cui il primo quartetto d'archi di autore russo), nonché violinista e direttore d'orchestra ...
Leggi Tutto
Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di [...] Leningrado. Guidò l’orchestra di Stato dell’Armenia dal 1981 al 1985; nel 1988 fu direttore artistico del Kirov, e dal 1996, dopo che il teatro aveva cambiato nome in Marijnsky, ne assunse la totale direzione, ...
Leggi Tutto
RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610)
Federico Pirani
) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] le Sonate nr. 6, 7 e 9 (quest'ultima a lui dedicata), nonché - nella veste di direttore - la Sinfonia concertante per violoncello e orchestra (1952). Dopo essersi affermato in Unione Sovietica e nei paesi ...
Leggi Tutto
Violinista (Budapest 1892 - Lucerna 1973), allievo di J. Hubay. Stabilitosi negli USA nel 1926, visse in Svizzera dal 1951. Fu uno dei più grandi interpreti del repertorio violinistico del Novecento (B. [...] Bartók, S. S. Prokof´ev, I. F. Stravinskij). ...
Leggi Tutto
Dessì, Daniela. – Soprano italiano (Genova 1957 – Brescia 2016). Considerata una delle più grandi cantanti liriche italiane, interprete di riferimento per il repertorio verdiano, pucciniano e verista, [...] è stata capace di spaziare da Monteverdi a Prokof’ev e di affrontare più di settanta titoli operistici. Dopo essersi diplomata in canto e pianoforte al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma ed essersi specializzata in canto da camera all’Accademia ...
Leggi Tutto
Cantante (Sofia 1920 - Svizzera 1988). Allievo a Sofia di C. Brambarov, vinse nel 1946 il Concorso internazionale di canto di Ginevra. Nel 1948 debuttò come basso alla Scala di Milano con L'amore delle [...] tre melarance di Prokof´ev, iniziando da allora un'applaudita carriera internazionale. Fu scelto da Stravinskij quale primo interprete di The rake's progress (1951). ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).