SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] GaAs/AlGaAs, il gap energetico dell'AlGaAs è di circa 1,9 eV. La differenza nell'energia del gap dei due materiali viene ripartita tra a discontinuità di banda di circa 0,18 e 0,29 eV rispettivamente. Il diagramma a bande, relativo ai due estremi di ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] può notare che il massimo del rendimento si ha per un'ampiezza della banda proibita compresa tra 1,4 e 1,8 eV e pertanto materiali come l'arseniuro di gallio (GaAs) e il tellururo di cadmio (CdTe) sono potenzialmente più promettenti del silicio.
Le ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] Perciò la minore di tali energie è quella di prima i., i cui valori risultano compresi, per atomi semplici, tra 24,46 eV (elio) e 3,87 eV (cesio). Molto spesso, anziché di energia di i. si parla di livello energetico di i., e anche di potenziale di i ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] rispetto al catodo, misurata in volt, l’energia degli elettroni che incidono sul bersaglio vale, con ottima approssimazione, eV elettronvolt, con e la carica elettronica. Usando adatti generatori, per es. moltiplicatori di tensione a molti stadi ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio [Der. del lat. intermedius, comp. di inter- e medius "che sta in mezzo"] [GFS] Aria i.: nella meteorologia, massa d'aria temperata compresa tra aria polare e aria subtropicale. [...] più alto), su cui si porta, per un tempo brevissimo, il sistema, per passare poi sull'altro livello. ◆ [FNC] Neutroni i.: quelli che hanno energia tra quella dei neutroni epitermici e quella dei neutroni veloci, cioè all'incirca tra 100 eV e 20 keV. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] da un elettrone sottoposto alla differenza di potenziale elettrico di 1 volt, eV=1,6022 10⁻¹² erg) e suoi multipli (principalmente keV=10³ eV, MeV=10⁶ eV, GeV=10⁹ eV, TeV=10¹² eV); poiché in tale Sistema le energie hanno la dimensione di una ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] una transizione a radiofrequenza (RF), pari al prodotto hν della frequenza ν per la costante di Planck h (h= 4,1∙10−6 eV/GHz), rispetto al prodotto kT, con k costante di Boltzmann e T temperatura termodinamica (pari, a temperatura ambiente, a 2,5∙10 ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] La banda di energia più alta, che deriva dall'orbitale 3s del sodio, è completamente vuota e si trova a circa 8 eV dalla banda precedente. La configurazione dei c. i. esemplificata dall'NaCl è quindi quella di un isolante: poiché non vi sono livelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] velocità della luce e h la costante di Planck. Nella luce visibile i fotoni hanno una energia di circa un elettron-volt (eV, l'energia che un elettrone guadagna traversando una differenza di potenziale di un volt), mentre l'energia tipica dei raggi X ...
Leggi Tutto
leptoni
Guido Altarelli
Insieme ai quark sono le particelle fondamentali di spin 1/2 che sono state osservate in natura e le cui interazioni sono descritte dal Modello Standard della fisica delle particelle. [...] . Il valore preciso non si conosce: ma il più pesante ha una massa tra ∼0,05 e ∼1 eV/c2 e il secondo più pesante tra ∼0,008 e ∼1 eV/c2. Si ritiene che i neutrini hanno masse così piccole perché sono gli unici fermioni completamente neutri. La loro ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).