neutroni termici
Mauro Cappelli
Neutroni a bassa energia coinvolti nella fisica dei reattori nucleari, così definiti perché la loro energia è comparabile con l’energia termica a temperatura ambiente [...] d’azione della forza d’interazione. Si distinguono pertanto quattro classi di neutroni: termici (energia iniziale minore di 0,1 eV), lenti (energia iniziale minore di 100 keV), veloci (energia iniziale minore di 10 MeV), ad alta energia (energia ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] : è così possibile ottenere poteri risolutivi molto elevati dal momento che elettroni piuttosto lenti (con energia cinetica dell’ordine di 103 eV) hanno lunghezza d’onda dell’ordine del decimo di nanometro (10–10 m, contro i circa 5∙10–7 m della ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] -1] 30 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 97 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2
Durezza [Mohs] 2.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.99;(II)16.91
Entalpia di fus. [103 J kg-1] 54.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.75 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
Lamb Willis Eugene
Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] fascio trasversale di elettroni di energia pari a 10.2 eV; successiv. il fascio atomico veniva sottoposto all'azione di più alto di quello 22P₁ per un ammontare di energia (²4 10-6 eV), corrispondente alla frequenza di 1.057 77 GHz ± 0.1 MHz, che ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] qui che i neutroni termici sono neutroni in equilibrio termico con il mezzo a temperatura ordinaria e di energia Ecin ~ kT = 1/40 eV. Si chiamano fissili quei nuclei, come l'U245, che possono scindersi per l'azione dei neutroni termici.
L'energia di ...
Leggi Tutto
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] .
Gli s. per neutroni utilizzano la diffusione anelastica di neutroni di bassa energia (➔ neutrone), generalmente minore di 1 eV, per lo studio di materiali solidi, liquidi e gassosi; sono basati sulla misurazione dell’energia e della quantità di ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] da cavità risonanti. Le collisioni protone-protone (p-p) avvengono all’energia del centro di massa di 14 TeV=14.1012 eV (per confronto, il TeVatrone, che ha operato vicino a Chicago, Illinois, Stati Uniti, dal 1988 fino ai primi anni del LHC ...
Leggi Tutto
eccitone
Giuseppe La Rocca
Coppia elettrone-buca in uno stato eccitato di un solido o di un aggregato molecolare. L’eccitazione corrisponde alla promozione di un elettrone da uno stato iniziale occupato [...] di alcuni meV) rispetto all’energia di eccitazione (dell’ordine di pochi eV) e distanza tra buca ed elettrone (dell’ordine di 10 nm), grande energia di legame (dell’ordine di una frazione di eV) e buca ed elettrone localizzati su una stessa molecola. ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] , il momento magnetico, la parità (→ parità, trasformazione di). La massa a riposo delle p. si misura in milioni di elettronvolt o MeV (1 eV=1,602∙10-19 J) per l'equivalenza relativistica tra massa ed energia e varia tra 0 MeV (per es. nel caso del ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] dei fotoni impiegati: si parla di Ultraviolet photoemission spectroscopy (UPS) per energia dei fotoni compresa tra pochi eV e alcune centinaia di eV e di X-ray photoemission spectroscopy (XPS) per energia superiore al keV. La XPS è talvolta indicata ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).