La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] frequenza fondamentale del laser; è possibile in tal modo generare impulsi di radiazione X soffice con energia fino a circa 100 eV e con durata di qualche centinaio di attosecondi (1 as=10−18 s). Questi impulsi consentono ora, per la prima volta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] (n,p), (n,α), (n,γ); invece per i neutroni lenti, che, come Fermi capì, erano moderati fino a energie di pochi eV, il fenomeno più probabile è la cattura e quindi si osserva la reazione (n,γ). I neutroni lenti avevano dunque maggiori probabilità di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] sempre nel SI, accanto al joule che è un’unità coerente, sono usati il chilowattora (kWh) in elettrotecnica e l’elettronvolt (eV) in fisica. Nel sistema CGS unità di misura del l. è l’erg (unità coerente). Nel sistema pratico, oltre al chilogrammetro ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] dell'ordine di 100 fs si sono ottenute armoniche di ordini superiori a 100 con energie dei fotoni fino a 150 eV.
In modo schematico, il processo può essere spiegato come un'interazione a singolo fotone. In un primo momento, l'elettrone attraversa ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e L. H. Germer nel 1927. L'eq. (11) mostra che elettroni aventi, per esempio, un'energia cinetica dell'ordine di 100 eV hanno una lunghezza d'onda λ dell'ordine di 108 cm, adatta cioè per esperienze di diffrazione nei cristalli, simili a quelle coi ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 1013÷1014 Hz corrispondono alle frequenze critiche del reticolo cristallino dei solidi, alle quali l'energia dei fononi (hν=4×10-4 eV per ν=1011 Hz) diventa adatta a indurre transizioni quantiche negli atomi. Le ricerche in questi campi di frequenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nello spazio interstellare; è così spiegata in modo soddisfacente l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del Sistema solare. Gerald P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre Nereide, il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] grandi innovazioni (Joseph A. Schumpeter - v., 1912 e 1939 - ha definito questi periodi cicli lunghi o cicli di Kondrat´ev, dal nome dell'economista russo che li aveva teorizzati negli anni venti). Si possono così distinguere quattro tappe evolutive ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).