neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] ottenere n., dotate di notevole contrasto, di materiali idrogenati contornati da materiali metallici usando neutroni di enegia pari a 0.003 eV (ossia molto lenti o freddi, come si dice), in quanto per questi neutroni un contenitore di ferro è quasi ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] banda di energie proibite dagli stati eccitati permessi. Se la larghezza della banda proibita fosse dell'ordine di 10 eV, come nel diamante, il cristallo sarebbe elettricamente isolante e trasparente nel visibile. La banda di energie proibite è però ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] : v. nucleosintesi stellare: IV 209 [2.6] e [2.7].
Principali proprietà del carbonio
Configurazione elettronica 1s2 2s2 sp2
Energia di ionizzazione [eV] (I)11.26;(II)24.48
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.5 10-3
Temp. di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] d'onda del protone e dell'antiprotone produce rapidissimamente l'annichilazione. In urti a bassa energia (fino a pochi eV) la formazione di protonio precede l'annichilazione.
Sono anche stati osservati atomi formati da un nucleo ordinario e da ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] , h la costante di Planck ed f la frequenza dell'onda. Per es., per f = 100 MHz, risulta W1 − W2 = 4.10-7 eV, cioè dell'ordine di grandezza richiesto per provocare variazioni di orientazione dei momenti nucleari; per f = 10.000 MHz, W1 − W2 = 4.10-5 ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] è dello stesso ordine di grandezza di quella del plasma; infine i raggi cosmici, con una densità di energia di circa i eV cm-3. Il plasma interstellare tende a interagire con il plasma magnetizzato del vento solare in una regione di confine alquanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] energia superiore addirittura a due miliardi di elettronvolt (eV). Il successo dell’esperimento, visto il basso tasso l’esistenza di particelle primarie con energie fino a 1020 eV.
Appena furono disponibili i primi satelliti artificiali, Rossi diede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] usano elettroni di bassa energia, da circa 10 a 100 eV che, penetrando pochissimo nel solido, sono ideali per essere . Le energie associate alla ricostruzione sono dell'ordine di 10−1 eV/atomo nei semiconduttori e di 10−2 nei metalli.
Nella Tav. ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] e a incidenza radente, dotati di reticoli convenzionali od olografici. Nella regione dei raggi X molli (energie>1000 eV) si usano monocromatori a cristallo. Un problema importante nei raggi X è la soppressione delle armoniche di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] tra zero e is✄ (regime di carica spaziale), vale la legge di Child-L., che, per integrazione, dà i=aexp[-eV/(kB✄T)], con a costante strumentale e kB✄ costante di Boltzmann, potendosi così risalire alla temperatura (cinetica) delle particelle raccolte ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).