Chimico russo (Rybinsk 1902 - Mosca 1979), prof. di chimica fisica all'univ. di Mosca, membro (dal 1953) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È noto per importanti contributi in varî campi della chimica fisica (cinetica delle reazioni fotochimiche, meccanismi delle reazioni di combustione, spettroscopia di gas, ecc.). Tra le pubblicazioni: Struktura atomov i molekul ("Struttura dell'atomo e della ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] -London 1960.
Emanuel, N. M., Denisov, E. T., Maizus, Z. K., Liquid-phase oxidation of hydrocarbons, New York 1967.
Kondrat′ev, V. N., Chemical kinetics of gas reactions, Oxford-London-New York-Paris 1964.
Laidler, K. J., Chemical kinetics, New York ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] alla stregua di un’onda con lunghezza d’onda λ=h/p, dove h è la costante di Planck. Per un elettrone di 100 eV, la lunghezza d’onda è di circa 1,2 Å, ossia dello stesso ordine delle distanze interatomiche. Un fascio di elettroni di tale energia ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] -1] 30 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 97 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2
Durezza [Mohs] 2.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.99;(II)16.91
Entalpia di fus. [103 J kg-1] 54.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.75 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] ] 3 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 149 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p2
Durezza [Mohs] 7.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.15;(II)16.34
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1410.9
Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
astato
àstato [Der. del gr. ástatos "instabile"] [CHF] Elemento chimico, di simb. At, numero atomico 85, peso atomico 211 e raggio atomico ² 1.4 Å; appartiene alla colonna b del VII gruppo, terzo periodo [...] numero di massa tra 196 e 220 (v. App. I: VI 655 f).
Principali proprietà dell'astato
Configurazione elettronica (Xe)4f145d106s26p5
Energia di ionizzazione [eV] I(9.5)
Temperatura di ebollizione [K] 610.1 (calcol.)
Temperatura di fusione [K] 575.1 ...
Leggi Tutto
americio
amerìcio [Lat. scient. Americium, der. del nome dell'America] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, attinide, appartenente al 3° periodo (piccolo), di simb. Am, numero atomico 95 [...] composti conosciuti si comporta da trivalente.
Principali proprietà dell'americio
Configurazione elettronica (Rn) 5f7 6d0 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (I) 6.0Massa volumica [103 kg m-3] 13.67 (20 °C)
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(param ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] Perciò la minore di tali energie è quella di prima i., i cui valori risultano compresi, per atomi semplici, tra 24,46 eV (elio) e 3,87 eV (cesio). Molto spesso, anziché di energia di i. si parla di livello energetico di i., e anche di potenziale di i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] strutture sono costituite da un sottile spessore di un semiconduttore con un gap di energia relativamente piccolo (per es., GaAs, Eg=1,42 eV) inserito tra due strati epitassiali di un semiconduttore con un gap più grande (per es., Al0,3Ga0,7As, Eg=2 ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).