GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] " (De coel. hier., III, 2; PG, III, col. 165A). L'aspetto morale si fa preponderante in Gregorio Magno (Hom. in Ev., XXXIV, 11; PL, LXXVI, coll. 1252-1253), che stila, in una sorta di imitatio angelorum, l'elenco delle corrispondenze tra le g ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] sono: il polittico (Madonna e santi) nel municipio di Apiro (1366), il pentittico (Madonna con i ss. Giovanni Ev., Maddalena, Bartolomeo e Venanzio) della Pinacoteca di Fabriano, il trittico (Madonna in trono fra angeli e santi) nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] .:
Fonti. - Histoire d'Eraclius par l'évêque Sebeos, a cura di F. Macler, Paris 1904.
Letteratura critica. - T. Marut'yan, Zvart'noc' ev zvart'noc'a tip Tačarner [Zvart'noc' e chiese nello stile di Zvart'noc'], Erevan 1963, pp. 94-102, figg. 20-21; G ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] transcaucasiche], Moskva 1951, pp. 321-355; K. Łafadaryan, Hałbati čartarapetakan mi K'ani karuč'vack'nere ev vimakan arjaragrutyunnere [H. Alcune costruzioni architettoniche e iscrizioni murali], Erevan 1963; S. Mnazaganian, A. Alpago Novello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] e Kiev, e nel 1030 il principe russo Jaroslav fondò sul luogo dell’insediamento estone di Tartu la fortezza di Jur′ev. Nel 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle mani dell’ordine dei Portaspada, fondato nel 1202, sostenuto da Alberto vescovo di Riga ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] dei grandi principi (la cui prima fase, non conservata, è databile al 1333), riproducevano la chiesa di S. Giorgio a Jur'ev Polskij (1230-1234), con cupola poggiante su quattro pilastri. La chiesa di Giovanni Climaco 'sotto le campane', la cui prima ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] Consolazioni (in parte deteriorati), dei SS. Cosma e Damiano, delle suore adoratrici, di S. Francesco di Paola, di S. Giovanni Ev. in S. Agata, nel 1924, il C. pose mano al grande polittico di scuola romaniniana aggiungendovi in alto tre lunette con ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] Tretjakovskaja Gal.); i santi cavalieri sono raffigurati tra i rilievi che ornano le facciate delle chiese di Vladimir e Jur'ev Polskij (fine del sec. 12°-inizi 13°). A volte i due martiri appaiono in altri temi iconografici: alla testa di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] (1808) spetta la segnalazione della pala di S. Francesco a Matelica (Madonna col Bambino fra ss. Antonio da Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) firmata "Eusebius. de Sco. Georgio. Perusinus ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] posto sotto il cuscino contro il mal di testa, ma, espressamente, solo per preferirlo a oggetti apotropaici pagani (In Ioannis ev. tr., 7, 12; PL, XXXV, col. 1443). Senza riserve egli approvava tuttavia l'uso della terra del sepolcro di Cristo ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).