Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , Prodromus sylloges vitarum laudationumque sanctorum Constantini M. et Helenae matris eius, graece atque slavice mox edendarum, Iur´ev 1915.
14 Die grossen Lesemenäen des Metropoliten Makarij. Uspenskij spisok, hrsg. von E. Weiher, S.O. Šmidt ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , VIII; F. Ruffini, Lo Stato e la Chiesa in Italia, in append. alla ediz. ital. di Friedberg, Tratt. di dir. eccl. catt. ed ev., Torino 1893, pp. 90-131; A. C. Jemolo, Elementi di dir. eccl., Firenze 1927, pp. 207-249; V. Del Giudice, Le nuove basi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] è quindi al di fuori dello spettro visibile. Questa radiazione ha una elevatissima energia (9,6 × 10-19 J = 6 eV) che, per la sua lunghezza d'onda, viene assorbita elettivamente (assorbimento > 98%) dal tessuto corneale, dove produce una reazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] le guerre globali o egemoniche, un collegamento fra la prospettiva dei cicli politici e la teoria dei cicli economici di Kondrat´ev.
Un altro tentativo di sintesi fra teoria dei cicli politici e teoria dei cicli economici, ma con l'intento di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] essere differenziali esatti, perché x e y sono funzioni di u e v. Otteniamo quindi due equazioni (condizioni di compatibilità) del tipo: Ev=Fu. Per arrivare a questo, conviene scrivere
u+iv=qeiϑ; (111)
q e ϑ sono così coordinate polari nel piano u, v ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ), pp. 65-78; M.D. Kajale, Plant Resources and Diet among the Mesolithic Hunters and Foragers, in G. Afanas´ev et al. (edd.), The Prehistory of Asia and Oceania, Section 16, XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Studies, Rome 1989, pp. 47-78; Id., The Emergence of Oases and Towns in Eastern and Southern Arabia, in G. Afanas'ev et al. (edd.), The Prehistory of Asia and Oceania. XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì, 8-14 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , kweri da xquerire). Il pronome femminile lei conserva il dittongo (mentre il francese ant. ha li). Da notare gl'imperfetti in -ev(e) da -abat (il cantef), alcuni perfetti deboli in -i (tu dewis da debuisti) e la subordinativa causale plamon "perché ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).