Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] mondo irreale e fiabesco che l’eredità dei Cinque viene tramandata alla nuova scuola russa di Stravinskij e Prokof’ev.
Modest Musorgskij
A Modest Musorgskij, il più importante compositore del Potente Gruppo, e dell’intero Ottocento russo, spetta il ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] in funzioni espressive hanno raggiunto vertici tra i più alti in personalità come la Ul'anova, la Pliseckaja, oppure il Vasil'ev. Che simili echi esistano in Russia non può far meraviglia poiché lo stesso B. fu insegnante al Bol'šoj per due ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] di spazio dove è definita una grandezza fisica che varia a seconda del punto nel quale ci si trova.
■ Elettronvolt (eV): unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto adoperati i suoi multipli: il GeV (un ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] lo scopo principale di dimostrare l’osservazione sperimentale del bosone di Higgs e di altre nuove particelle.
- Elettronvolt (eV). Unità di misura dell’energia, largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto usati i suoi multipli ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] ´ v´ Rossiju i zagranicu v 1892-1894 gg. (Relazione di due missioni in Russia e all'estero negli anni 1892-94), Jur´ev´ 1895, p. 169; C. Beccari, Notizia e saggi di opere e documenti inediti riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] . La musica deve essere la più vicina possibile a quella russa dell’Ottocento, come ben si renderà conto Sergej Prokof’ev (1891-1953) durante la stesura delle opere Semyon Kotko (1940) e Guerra e pace (1946). Entrambi avrebbero dovuto essere degli ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] questi casi si esprime la t. in elettronvolt, che è invece un’unità di energia, sulla base della relazione di equivalenza 1 eV=11.600 K. Se le varie specie di particelle hanno energie cinetiche medie diverse, si distingue fra le corrispondenti t. e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e la distanza dei punti corrispondenti del soggetto, cioè il rapporio di riduzione, con semplici considerazioni geometriche si ha:
La distanza Ev = v − f = fR si chiama distanm extra-focale del soggetto e la Eu = u − f = f/R distanza extra-focale ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] grandezza dei legami chimici: mentre per separare due costituenti della materia condensata interagenti con legame covalente occorrono alcuni eV, per separare un nucleone dal nucleo occorre un'energia (∼ 8 MeV) circa un milione di volte maggiore.
Oggi ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] , si ricongiungevano ai loro predecessori. Ed essi stessi infatti non tardarono molto a scoprire il loro rapporto col filosofo Vladimiro Solov′ev da un lato, e dall'altro con Dostoevskij e persino con Gogol'. Verso il 1900 tutti, ormai maturi di ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).