Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] e la carica assoluta dell'elettrone, Z il numero di protoni, ni la concentrazione degli ioni positivi e ne la concentrazione degli elettroni, quando eV≪kbT, con kb costante di Bolzmann e T temperatura assoluta, si ha: V(r)=(A/r) exp (-r/λD), dove A è ...
Leggi Tutto
Detstvo Gor′kogo
Peter von Bagh
Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] ), N. Berezovskaja (Ivanovna Sergejeva, la figlia), E. Seleznikov (Viktor Ivanov), Vasilj Novikov (zio Jakov), Aleksandr Timonta′ev (Smuri, il cuoco). Moi universitety: Nikolaj Val′bert (Aleksej Peškov Gor′kij), Stepan Kajukov (Semënov), Nikolaj ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 90; P. E. de Belloi, Exuvium Leonis in quo 111. Et ev. D. Petri Bargelini... Tebarum Archiepisco, pontificii nuper apud Christianiss. Regem Nuncti, Praecipua Praelatura munera et heroica eiúsdem facinora ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, si ricorda Nežnyj vozrast (2000, Tenera età) di Sergej A. Solov′ev.
Bibliografia
S. Borelli, Nikita Michalkov, Firenze 1981.
G. Buttafava, La macchina del cinema sovietico (due autori a confronto), in ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] transcaucasiche], Moskva 1951, pp. 321-355; K. Łafadaryan, Hałbati čartarapetakan mi K'ani karuč'vack'nere ev vimakan arjaragrutyunnere [H. Alcune costruzioni architettoniche e iscrizioni murali], Erevan 1963; S. Mnazaganian, A. Alpago Novello ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] stimolata). Le frequenze radio corrispondono a piccole differenze di energia tra i livelli (inferiori a 10–3 eV), caratteristiche dei livelli energetici rotazionali delle molecole e dei livelli iperfini degli atomi semplici. L’intensità delle ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] hanno cominciato infatti ad avere una circolazione internazionale, per quanto limitata, accanto alle composizioni da tempo consolidate di S. Prokof'ev e di D. Šostakovič, anche quelle di musicisti come E. Denisov (n. 1929), R. Ščedrin (n. 1932) e S ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] polacca del 1863 si propagò anche in Lituania dove ebbe come capo Costantino Kalinowski. Ma l'invio del generale Murav ev segnò forse il periodo più tragico dell'oppressione russa. Impiccato il Kalinowski (1864) e messa fine all'insurrezione, Murav ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] sistem - glavnaja osnova sovremennogo meždunarodnogo prava, in Sovetskoe gosudarstvo i pravo, 1952, n. 4, pp. 1-8; A. Leont′ev, O mirnom sosuščestvovanii dvuch sistem, in Kommunist, 1954, n. 13, pp. 43-58; G. P. Zadorožnyj, Meždunarodno-pravovye ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - Colpa contrattuale. - Il cod. civ. del 1942 ha tenuto fermo, nel disciplinare l'adempimento delle obbligazioni, il tradizionale criterio romanistico della diligenza del buon padre di [...] costrettovi dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo non altrimenti ev-tabile, la responsabilità non può essere eliminata, dato che il fatto è volontario ossia imputabile; ma la legge (art ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).