Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] la muta sua lingua e senta l’ineffabile potenza rigeneratrice del cantare con noi le lodi divine e le speranze umane» (EV 1, 212*).
L’obiettivo non è quello di «diminuire l’importanza della preghiera, né […] impoverirla della sua forza espressiva e ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] 1939) per spiegare i cicli di lunga durata di Kondrat´ev. L'idea di un 'metaparadigma' tecnico-economico che inputs particolarmente poco costosi (il cotone nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] a nν = 113 cm-3, valore che produrrebbe la densità critica se la massa del neutrino fosse mν = 93 h2 eV. Nuovi esperimenti hanno tuttavia invalidato i risultati precedenti, e il limite superiore attuale per la massa del neutrino (famiglia elettronica ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] cristiana, cit.
53 Eus., h.e. IX 8.
54 A. Mardirossian, Le synode de Vałaršapat (491), cit.
55 R. Manaseryan, Hayastan Artavazdic῾ minč῾ev Trdat Mec, cit.
56 Eus., h.e. IX 8.
57 Storia del paese degli albani, II 47, ed. Aṙak῾elyan.
58 R. Manaseryan ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Sadoun-Goupil, Michelle, Le chimiste Claude-Louis Berthollet (1748-1822), sa vie son oeuvre, Paris, Vrin, 1977.
Solov'ev 1976: Solov'ev, Jurji I., L'evoluzione del pensiero chimico dal '600 ai giorni nostri, traduzione e prefazione di Adolfo Quilici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] relativamente semplice" ed egli contrappone a tale evenienza il suo nuovo metodo:
Sia B=∫Xdx+Ydy+Zdz… [eV(P)]=∫ϱdσ/r quando P è un qualsiasi punto sulla superficie, [eV′(P)]=∫ϱdσ/r′ quando p è esterno ad essa: [V e V′] […] hanno la proprietà di ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] , ricorderò alcuni nomi: Béla Bartók, Claude Debussy, Manuel De Falla, Leós Janácek, Paul Hindemith, Sergej Prokof’ev, Maurice Ravel, Dmitrij Shostakovich, Igor Stravinskij; elenco al quale si possono aggiungere Benjamin Britten, Carlos Chavez, Aaron ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] teoriche furono oggetto di scandalo fra i marxisti ortodossi e il G. venne aspramente attaccato da G.E. Zinov´ev dalla tribuna del V congresso dell'Internazionale comunista; in generale si temeva che le critiche a Marx mettessero in discussione ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] come corsi universitari e riuniti poi nel volume Scrittori russi. Puškin, Lermontov, Gogol´, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov, Leont´ev (Padova 1966) - che si svilupperà questa sua straordinaria capacità di cogliere e delineare con grande maestria non ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Biennale con il concerto sinfonico del 7 settembre 1930, con lavori di William Walton, Gabriele Bianchi, Sergej Prokof′ev, Leone Sinigaglia, Antonio Veretti e Manuel de Falla), Comunale di Firenze e Maggio musicale fiorentino (da ricordare almeno ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).