• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [161]
Fisica [137]
Chimica [114]
Chimica fisica [87]
Storia [54]
Musica [51]
Cinema [46]
Arti visive [48]
Letteratura [39]
Temi generali [33]

BALLETTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224) Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] nuovi, di sicuro avvenire, il compito di comporre espressamente partiture per il b. (Debussy, Ravel, Stravinskij, Prokof'ev, R. Strauss, Poulenc, Auric, ecc.). Ancora oggi molti eminenti compositori contemporanei affidano i loro spartiti (Stockhausen ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLETTO (6)
Mostra Tutti

BOMBA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] alla scissione. Quindi la circostanza che l'U238 dia luogo alla cattura per risonanza di neutroni aventi energie di circa 7 eV, permette di pensare possibile la realizzazione di un processo a catena in cui un certo numero di neutroni prodotti dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA ATOMICA (1)
Mostra Tutti

Attore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'attore teatrale A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] meno significativa è l'attività di alcuni grandi registi russi o operanti in Russia come L.A. Dodin (n. 1944), A.A. Vasil´ev (n. 1942), K. Ginkas (n. 1941), P. Fomenko (n. 1932), tutti eredi diretti degli allievi di Stanislavskij, spesso a capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – ASCANIO CELESTINI – UNIONE SOVIETICA – L. DE BERARDINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOGDIANA Antonio Invernizzi (XXXII, p. 27) La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] profonde radici da cui sono ancora germogliati influssi vitali nell'Asia centrale islamica. Vedi tav. f.t. Bibl.: G.V. Grigor'ev, Gorodišče Tali-Barzu, in Trudy otdela vostoka gosud. Ermitaža, 2 (1940); K.V. Trever, A.Ju. Jakubovskij, M.E. Voronec ... Leggi Tutto
TAGS: VIA DELLA SETA – ASIA CENTRALE – TRANSOXIANA – AGRICOLTURA – SAMARCANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Franz Schreker) a quello slavo (Boris Godunov di Musorgskij, Guerra e pace e Lady Macbeth di Mtsensk di Sergej S. Prokof́ev, L’affare Makropulos di Leóš Janáček), da quello italiano (con le messe in scena verdiane di Don Carlo, Trovatore, Forza del ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

POSITRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSITRONE Giuseppe Occhialini . Si chiama positrone o elettrone positivo una particella di massa elettronica e carica positiva. È stato scoperto durante ricerche sulla radiazione penetrante eseguite [...] particelle di massa elettronica la formula di Einstein prevede una spesa di energia uguale a (m1 * m2)c2 = 2mc2 = 1,2 • 106 eV dove m1 e m2 = m è la massa a riposo delle due particelle. 3. Dualmente è necessario ammettere che l'elettrone positivo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSITRONE (3)
Mostra Tutti

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] kak satirik, chudožnik i publicist (S. come satirico, artista e pubblicista), Mosca 1906; K. K. Arsen′ev, Saltykov-Ščedrin, Pietroburgo 1906; N. Kabrukov, Ekonomičeskie i juridičeskie motivy proizvedenij Saltykova (Motivi economici e giuridici delle ... Leggi Tutto

GOR′KIJ, Maksim

Enciclopedia Italiana (1933)

GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932). A 7 anni rimase [...] ., Pietroburgo 1903; O. Obolenskij, M. Gor′kij i pričiny ego uspecha (M. G. e le ragioni del suo successo), Pietroburgo 1903; R. Grigor′ev, M. G., Mosca 1925; D. Gorbov, Put′ M. Gor′kogo (Il cammino di M. G.), Mosca 1928; I. Gruzdev, M. G. (biografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOR′KIJ, Maksim (1)
Mostra Tutti

TIMIŞOARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Giulio de MISKOLCZY Virgil VATASIANU Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] és Temesvár város története (La storia del comitato e della città di T.), Possony 1896; E. Szentkláray, Száz év Dél-Magyar-ország legujabb történetébâl (Cento anni della storia più recente dell'Ungheria meridionale, Temesvár 1879); C. Telbisz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMIŞOARA (2)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] essere considerata, con buona approssimazione, come la somma dell'energia Ee degli elettroni all'interno della molecola, dell'energia Ev di vibrazione dei nuclei e dell'energia Er di rotazione della molecola intorno ai suoi assi d'inerzia. Scriveremo ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 75
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali