MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di S. Demetrio di Vladimir e di S. Giorgio a Jur′ev Polskij, in una mescolanza di motivi italiani e orientali. Il Potešnyj Essa ebbe tuttavia sempre professori di prim'ordine quali S. Solov′ev, A. Euprov, V. Ključevskij, S. Trubeckoj, K. Timerjazev ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] rottura della supersimmetria dell'ordine del TeV (1012 eV). Naturalmente stiamo qui parlando di modelli che vanno al dati sperimentali fino a energie dell'ordine dei 100 Gev (1011 eV).
Simmetrie discrete. - Ci occuperemo qui solamente di s. discrete ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] giorno seguente M. sciolse il parlamento. Durante la campagna elettorale fu pubblicata una lettera di G. E. Zinov′ev a nome della Terza internazionale al partito comunista britannico invitandolo a promuovere una rivoluzione nel paese. Ciò contribuì ...
Leggi Tutto
Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] di Mosca non aveva più da temere rivalità alcuna entro i limiti del paese spartito fra i discendenti di Rjurik.
Bibl.: S. Solov′ev, Istorija Rossii ecc. (Storia della Russia ecc.); V. Ključevskij, Geschichte Russlands, trad. ted., Lipsia 1924. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal question, London 1865.
Kondrat´ev, N. D., Bol'šie cikly kon'junktury, in "Voprosy kon'junktury", 1925, I, pp. 28-79 (tr. it.: I cicli economici maggiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] modi, che esprimono le due definizioni fondamentali della Trinità. La prima è ottenuta considerando tutti e tre i cerchi rappresentati: IE-EV-VE. Nel primo cerchio da sinistra si trovano dunque inscritti il Padre (I) e lo Spirito (E), nel secondo lo ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] Ag con ε=5,7−9(ℏω)−2+0,4i (ℏω è espresso in eV, ℏ è la costante ridotta di Planck, ℏ=h/2π e ω la pulsazione la frequenza ottimale corrispondente a un’energia dei fotoni di 3,48 eV.
Subito dopo la proposta di Pendry sono stati eseguiti esperimenti con ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] muoversi con velocità confrontabili con quella della m. e quindi con notevole energia cinetica (tra 102 e 103 eV). Gli atomi evaporati posseggono così energia sufficiente per provocare nelle molecole da essi urtate fenomeni di eccitazione luminosa e ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] In pratica si usa il decadimento β del trizio (3H→3He+e+νe) e il limite superiore sulla massa del νe così ottenuto è 7,3 eV/c2, ovvero il νe è almeno settantamila volte meno massivo dell’elettrone. I limiti sulle masse del νμ e del ντ sono molto meno ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] tensione ai capi di un resistore in serie alla giunzione: poiché la perdita di energia è relativamente bassa (circa 3 eV/coppia), l’impulso di tensione è di ampiezza relativamente alta e comunque proporzionale alla velocità della particella.
Tecnica ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).