SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] 7,5 × 10-4 mm fino a 1 mm, ovvero dalla frequenza di 4 × 10n,14 Hz a 3 × 10n,11 Hz, ovvero da energie di 1,72 eV a 1,23 × 10-3 eV, ovvero dal numero d'onda 10 cm−1 a 3 × 10n,4 cm−1.
I s. per l'infrarosso possono essere suddivisi essenzialmente in due ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] giungono fino alle energie termiche.
Durante il processo di rallentamento questi neutroni veloci incontrano (intorno a qualche eV) la zona delle risonanze dove la probabilità di cattura senza scissione da parte dell'U238 diviene considerevole. L ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] di Cananei: così in iscrizioni di monete di Laodicea dell'età ellenistica; nella notizia di Filone di Biblo (presso Eusebio, Praep. Ev., I, 10, 39), secondo cui Χνᾶ sarebbe l'eroe eponimo dei Fenici; in quella risalente a Ecateo di Mileto (presso ...
Leggi Tutto
MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico russo, nato verso il 1670-1673, d'origine popolana. Conobbe Pietro I ancora negli anni di gioventù; e dopo avere prestato servizio [...] fu esiliato, con tutta la sua famiglia, nella città siberiana di Berezov, dove morì il 17 novembre 1729.
Bibl.: S. M. Solov′ev, Istorija Rossii, XV, p. 459; G. V. Esipov, in Otecestvennyja Zapiski del 1860 e 1871, e in Russkij Archiv, 1875; V. Nečaev ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] XII vv. [Le città della Sogdiana meridionale nell'VIII-XII sec.], Tashkent 1984; B.A. Litvinskij, V.S. Solov´ev, Srednevekovaja kul´tura Tocharistana v svete raskopok v Vachškoj doline [La cultura medievale del Tokharistan alla luce degli scavi nella ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] delle masse dei neutrini del muone e del tauone, ma non le loro masse, che probabilmente sono dell’ordine di 0,1 eV (Camilleri, Lisi, Wilkerson 2008). Ciò significa che i neutrini potrebbero contribuire per meno dello 0,01% alla densità totale dell ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] Togliatti al Komintern (Humbert-Droz, p. 198).
In quello stesso mese esplose il contrasto fra Trockij e la trojka (Zinov´ev, Kamenev, Stalin), ai cui occhi si profilò il pericolo che l'opposizione russa si potesse saldare con un'opposizione europea ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] Tansman, Manuel de Falla, Kurt Weill e Nicholas Nabokov. Iniziò in quest’epoca la profonda amicizia con Sergej Prokof′ev e soprattutto con Igor′ Stravinskij, destinata, quest’ultima, a dare fecondi risultati umani e artistici, giacché la stima non ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] ambito della fisica atomica. Particolare importanza ebbero le sue ricerche sull’interazione tra atomi e ioni con energie comprese tra qualche eV e il keV: ionizzazione per urto di atomi e ioni, neutralizzazione di ioni per scambio di carica con atomi ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] .:
Fonti. - Histoire d'Eraclius par l'évêque Sebeos, a cura di F. Macler, Paris 1904.
Letteratura critica. - T. Marut'yan, Zvart'noc' ev zvart'noc'a tip Tačarner [Zvart'noc' e chiese nello stile di Zvart'noc'], Erevan 1963, pp. 94-102, figg. 20-21; G ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).