Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] convenienza relativa. Questo nesso, secondo Joseph Schumpeter (1883-1950), individua due onde lunghe o cicli di Nikolaj Kondrat′ev della moderna economia capitalistica: quella imperniata su carbone-acciaio, tra il 1842 e il 1897, e quella incentrata ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] per la letteratura nel 2006. Dopo Cevdet Bey ve Oğulları (1982, Il Signor Cevdet e i suoi figli), nei romanzi successivi, Sessiz Ev (1983; trad. it. La casa del silenzio, 1993), Beyaz Kale (1985; trad. it. Roccalba, 1992, poi Il castello bianco, 2006 ...
Leggi Tutto
PELLY, Laurent
Elvio Giudici
Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] anche in repertori diversi (Gianni Schicchi di Giacomo Puccini a Parigi nel 2004; L’amore delle tre melarance di Sergej Procof′ev ad Amsterdam nel 2006;L’elisir d’amore di Donizetti a Parigi nel 2006; La finta semplice di Wolfgang Amadeus Mozart a ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] stagnazione si può parlare anche in riferimento al ciclo economico di lungo periodo delle nazioni - non quello cinquantennale di Kondrat´ev, ma un ciclo più lungo, di durata irregolare. Una volta che un paese abbia intrapreso la strada dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il compositore del sogno americano
Il percorso artistico di George Gershwin, che dalla canzone leggera approda alla musica sinfonica, rappresenta in modo esemplare lo sviluppo della musica nordamericana [...] le sue conoscenze, incontrando molti dei più importanti compositori del vecchio continente, come Ravel, Berg e Prokof´ev.
L'interesse di Gershwin per la cultura musicale afroamericana si manifesta pienamente nel 1935, quando realizza il suo ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] tra zero e is✄ (regime di carica spaziale), vale la legge di Child-L., che, per integrazione, dà i=aexp[-eV/(kB✄T)], con a costante strumentale e kB✄ costante di Boltzmann, potendosi così risalire alla temperatura (cinetica) delle particelle raccolte ...
Leggi Tutto
Gelovani, Michail Georgievič
Vivia Benini
Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] godu, 1939, Lenin nel 1918), Michail K. Kalatozov (Valerij Čkalov, 1941) e Gregorij N. e Sergej D. Vasil′ev (Oborona Caricyna, 1942, La difesa di Caricyn).
Bibliografia
Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, ad vocem.
Il cinema dei dittatori ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] . Hindemith, in Germania; M. Ravel, A. Roussel, A. Honegger, D. Milhaud, in Francia; E. Bloch in Svizzera; I. Stravinskij, S. Prokof′ev in Russia; K. Szimanowski in Polonia; B. Bartók, E. Dohnanyi, L. Kodály in Ungheria; J. Turina in Spagna.
I mutati ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] e sistematica della teoria fu proposta da A.N. Leont´ev (1975) e venne successivamente ampliata e arricchita dalle ricerche in Science, 1974, 185, pp. 1124-31.
A.N. Leont´ev, Dejatel'nost, soznanie, liènost', Moskva 1975 (trad. it. Attività, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] che conta le particelle (ioni ed elettroni) entranti in un'apposita apertura, ne individua e ne registra l'energia (in eV) e la direzione. I risultati finora ottenuti hanno mostrato: a) che la velocità del vento solare dipende dalla temperatura della ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).